Simona & Gabriele

Un sogno chiamato Giappone

06 NOVEMBRE 2025                      MILANO MALPENSA – TOKYO
Partenza con volo di linea per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.

07 NOVEMBRE 2025                      TOKYO

All’arrivo in aeroporto trasferimento in hotel.

Megacentro commerciale e culturale che ospita decine di milioni di persone, Tokyo è anche il crocevia in cui i giapponesi interagiscono con cittadini di tutto il mondo. I media amano concentrarsi sulla vivace moda di Harajuku, i ristoranti robotizzati, i maid café e i fan sfegatati conosciuti come otaku. La metropoli, tanto frenetica quanto il suo proprio spirito d’innovazione, è altrettanto dedita a preservare la tradizione attraverso i suoi giardini storici, santuari e templi. 

08 – 09 – 10 NOVEMBRE 2025                    TOKYO: GIORNATE A DISPOSIZIONE

Intere giornate a disposizione.

SANTUARIO MEIJI JINGU

Il Santuario Meiji Jingu è situato all’interno del parco Yoyogi (uno dei più grandi e belli di Tokyo) a sud di Shinjuku e a nord di Shibuya (l’ingresso principale è adiacente alla stazione Harajuku della linea JR Yamanote).  E’ il santuario shintoista più grande di Tokyo, molto popolare e frequentato dalla popolazione giapponese, sia per motivi religiosi sia per motivi ricreativi, soprattutto di domenica.

SENSO-JI E DINTORNI

Lontano dalla frenesia dei quartieri, nella parte ovest della città, Asakusa rappresenta l’anima di Tokyo sin dai tempi del periodo Edo. Una passeggiata in questa parte della città vi permetterà di visitarei il Senso-ji, principale tempio buddhista della città, la suggestiva Nakamise dori, la storica via di accesso al tempio, e la pittoresca Kappabashi, via commerciale interamente dedicata al mondo della ristorazione.

SHIBUYA E SHIMOKITAZAWA

Shibuya  è probabilmente il principale centro commerciale di Tokyo per gli articoli nuovi e moderni, Shimokitazawa  offre la possibilità di contrattazioni vecchio stile, in atmosfere antiche e retrò.

NIKKO

Gli splendidi scenari di Nikko e delle sue sacre montagne sono parte integrante del culto shintoista e buddista fin dall’VIII secolo. I suoi santuari e templi più famosi, tra i più belli del Giappone, sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Il parco nazionale circostante è una destinazione per escursionisti di tutti i livelli.

KAMAKURA

In direzione sud, a meno di un’ora da Tokyo, si trova Kamakura, un tempo capitale politica del Giappone, famosa per i suoi templi e la sua tradizione letteraria, oltre alle spiagge e ai sentieri escursionistici.

11 NOVEMBRE 2025                      TOKYO – HAKONE

Partenza individuale per Hakone.

Giornata a disposizione per scoprire le bellezze della zona. La vista più emblematica della zona è probabilmente quella del Monte Fuji dalla riva sud-orientale del lago Ashinoko per ammirare il panorama direttamente dall’acqua ed esplorare il lago a bordo in una barca. Si può prendere la linea ferroviaria Hakone Tozan che attraversa la zona. I treni passano nel bel mezzo di dense foreste e sopra ponti che sovrastano pittoresche gole.

Nell’area sud-ovest della Prefettura di Kanagawa, nel mezzo del Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu, sorge la città di Hakone. È famosa sia in Giappone che all’estero come zona di villeggiatura ricca di sorgenti termali naturali di altissima qualità, nonché per la vista mozzafiato del Monte Fuji.

12 NOVEMBRE 2025                      HAKONE – TAKAYAMA
(colazione giapponese)

Partenza in treno per Takayama.

Takayama, risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno. Si ritiene che i falegnami di Takayama abbiano lavorato alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto, e di molti dei templi di Kyoto e Nara. La città prese forma alla fine del XVII secolo quando il clan Kanamori costruì il castello di Takayama.

Passeggiate attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo.

13 NOVEMBRE 2025                      TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – KANZAWA
(colazione giapponese)

Partenza dalla stazione dei bus per Kanazaea via Shirakawago, un vero villaggio da fiaba. Sosta per la visita idividuale di Shirakawago. All’arrivo a Shirakawago e sosta di circa 3 ore per la visita individuale del villaggio.
L’attrattiva principale di Shirakawa-go è il villaggio di Ogimachi. Situato in posizione centrale e facile da raggiungere, vanta la più alta concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri dell’intera area. In giapponese gassho-zukuri significa letteralmente “mani giunte in preghiera” e guardando queste case è facile intuirne il perché. Costruite interamente in legno, queste strutture hanno il tetto spiovente di forma triangolare per fronteggiare il peso della neve che in inverno cade copiosa.
Visitare Ogimachi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Nel museo all’aperto sono stati infatti trasportati e ricostruiti pezzo per pezzo circa 25 edifici, un tempo disseminati lungo la valle del fiume Shogawa, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra. Una ricostruzione che può apparire artefatta, ma che in realtà ci regala una straordinaria testimonianza di una cultura rurale con secoli di storia, altrimenti destinata a scomparire. Al termine, proseguimento in bus per Kanazawa.

Kanazawa è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto tratto di terra sulla principale isola giapponese di Honshu, lungo il Mar del Giappone. È stato uno dei centri culturali e artistici più importanti del periodo Edo e rimane tutt’oggi un posto fantastico per gli amanti dell’arte e gli appassionati della cultura. Kanazawa offre musei e laboratori su qualsiasi tema, dalla foglia d’oro ai samurai.

Visitate Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.

14 NOVEMBRE 2025                            KANAZAWA – KYOTO

Partenza individuale per Kyoto.

Kyoto, l’antica capitale, è famosa in tutto il mondo per la sua raffinata cultura e gastronomia, mentre la prefettura circostante racchiude il fascino del Giappone rurale.
Kyoto è meta di milioni di turisti giapponesi e internazionali che desiderano conoscere la cultura tradizionale del Giappone. Templi e santuari come Kiyomizudera e Kinkakuji attirano folle di turisti, così come i boschi di bambù della vicina Arashiyama.

Arrivo alla stazione di Kyoto e una volta raggiunto l’hotel check-in. Resto della giornata a disposizione.

15 – 16 – 17 NOVEMBRE 2025                   KYOTO

Intere giornate a disposizione.

I TEMPLI DI KYOTO

Individualmente si può visitare l’area nord-ovest di Kyoto che ospita due dei templi forse più famosi della città e di tutto il Paese: il Kinkakuji, un tempio zen i cui due piani superiori sono completamente ricoperti di foglia d’oro ed è per questo motivo anche chiamato “Padiglione d’oro”, e il Tempio Ryoanji, sede del giardino zen “secco” più conosciuto del Giappone.

L’ANTICO GIAPPONE

Attraversando le vecchie stradine di Ninenzaka e Sannenzaka si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, all’epoca dei samurai. Un percorso che si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario Tempio Kiyomizu, uno dei templi buddisti più rappresentativi di Kyoto e Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

FUSHIMI INARI, IL CUORE SACRO DEL GIAPPONE

Raggiungibile Fushimi Inari è una tappa da non perdere.
Nara e i suoi luoghi emblematici ovvero il Parco dei cervi e il Tempio Todaiji. Si può proseguire in treno per il Santuario Fushimi Inari. Dedicato a Inari, la divinità del buon raccolto e del successo negli affari, il Fushimi Inari Taisha è il principale santuario Inari di tutto il Giappone. Il percorso apparentemente infinito di porte di torii arancione brillante che costeggia la via di accesso al Monte Inari costituisce uno scenario impressionante ed è una delle immagini più famose del Giappone.

ARASHIYAMA: FORESTA DI BAMBU

La splendida area di Arashiyama sede della famosa foresta di bambù a circa 50 minuti da Kyoto.
Il Bosco di bambù di Arashiyama  che porta fino a Sagano è stato per molto tempo il soggetto di manifesti turistici e per molte persone in tutto il mondo rappresenta una delle tante facce di Kyoto. Una foresta di soli alberi torreggianti di bambù di altezza uniforme è davvero uno spettacolo mozzafiato.

NARA

Nara e i suoi luoghi emblematici ovvero il Parco dei cervi e il Tempio Todaiji.

Il Parco di Nara è un parco sconfinato ai piedi del Monte Wakakusa, un luogo pieno di cervi giocosi e amichevoli. All’interno di questo scenario naturale, tra boschi incontaminati, troviamo templi e un lago pieno di carpe e tartarughe. I templi e i santuari di Nara, oltre a essere più antichi degli edifici di Kyoto, spesso ricostruiti, sono molto più particolari.

L’area attorno al Parco di Nara è nota per il suo incredibile patrimonio culturale. Il luogo più famoso e con il maggior numero di visitatori è la Sala del Grande Buddha a Todaiji.

18 NOVEMBRE 2025                     KYOTO – HIROSHIMA
Partenza individuale per Hiroshima.
All’arrivo trasferimento individuale in hotel.

Resto della giornata a disposizione.

Hiroshima è famosa in tutto il mondo per lo sgancio della prima bomba atomica della storia. A ricordo di questo evento sono stati creati il parco della memoria e il museo della pace. Simbolo della città è l’A-Bomb Dome, uno dei pochi edifici rimasti in piedi dopo lo scoppio della bomba. L’edificio è stato proclamato patrimonio dell’Unesco.

19 NOVEMBRE 2025                      HIROSHIMA

A breve distanza in traghetto dalla terraferma, Miyajima è una delle zone più visitate della Prefettura di Hiroshima.

Dato che ospita Itsukushima-jinja , che sembra galleggiare sull’acqua quando c’è l’alta marea, l’isola accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Il santuario è uno dei luoghi più fotografati del Giappone.

L’isola stessa un tempo era considerata così sacra da essere separata dal santuario in modo che nessuno potesse corrompere il terreno sacro. Ecco perché l’ingresso al santuario, un’enorme porta di legno rosso, è stata costruito nell’acqua. Per muoversi è possibile utilizzare il JR Loop Bus (gratuito con il Japan Rail Pass).

20 NOVEMBRE 2025                      HIROSHIMA – ARIMA ONSEN
(cena giapponese)

Partenza individuale in treno per Arima Onsen.
All’arrivo, dopo il check-in, resto della giornata a diposizione.

Esplora Arima Onsen, un rifugio termale tranquillo, tra i più popolari della zona, situato a una distanza ragionevole dal cuore di Kobe e Osaka. Molte locande offrono pernottamenti e soggiorni più lunghi, ma per via dell’area relativamente piccola, potrai provare il bagno e le altre attrazioni in un solo giorno.               

21 NOVEMBRE 2025                      ARIMA ONSEN – OSAKA
(colazione giapponese)

Partenza individuale in treno per Osaka.
All’arrivo trasferimento individuale in hotel e resto della giornata a disposizione.

L’ospitale Osaka è famosa per il commercio e l’intrattenimento fin dal periodo Edo. A Shinsaibashi e tra le luci luminose del quartiere Dotonbori, troverai alcuni dei migliori negozi e ristoranti di Osaka. Vieni a scoprire l’area più vivace e colorata di Osaka.

Negozianti e commercianti praticano il proprio mestiere nella zona di Shinsaibashi dal 1600, quando un intraprendente mercante di nome Shinsai costruì il ponte che collegava l’allora emergente quartiere Shinmachi al quartiere teatrale di Dotonbori.

Mentre i tradizionali teatri kabuki e le sale per l’intrattenimento di Dotonbori sono quasi scomparsi, non mancano spettacoli e intrattenimento nelle vivaci strade in cui la gente di Osaka viene ancora a divertirsi. È qui che la città è più frenetica e ricca di negozi, bar e ristoranti.

22 NOVEMBRE 2025                      OSAKA – MONTE KOYA
(cena vegetariana giapponese)

Rilascio della camera e partenza per Monte Koya.

Con i suoi 25 metri di altezza, la Porta di Daimon accoglie i visitatori in questo sito Patrimonio dell’umanità UNESCO consacrato al buddismo esoterico. Passeggia attraverso oltre 1.200 anni di storia in questo vasto e tranquillo complesso che ospita oltre 100 templi disseminati lungo tutta la sua area.

Il Monte Koya, Patrimonio mondiale dell’umanità, è la culla del buddismo Shingon, introdotto 1.200 anni fa dal sacerdote Kukai, conosciuto anche come Kobo Daishi. Puoi anche ripercorrere parte dell’antico itinerario di pellegrinaggio, rilassarti in quest’atmosfera sacra e pernottare in uno shukubo, un alloggio tradizionale del tempio.

23 NOVEMBRE 2025                      MONTE KOYA – OSAKA

Sveglia molto presto per assistere a una cerimonia buddhista e al termine rientro in Shukubo per la colazione e successivo check-out.

Rientro a Osaka e, all’arrivo, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.

Punto di riferimento a Osaka per turisti e amanti del divertimento, Dotonbori è piena di enormi insegne luminose, club, bar e ristoranti che servono specialità locali. Qui troverai una parte essenziale e stimolante della vita notturna di Osaka.

Le origini dell’area di Dotonbori risalgono agli inizi del 1600, quando un imprenditore locale allargò le rive del fiume Dotonbori nella speranza di aumentare le opportunità commerciali. Nell’arco di 50 anni, l’area divenne sempre più popolare, arrivando a vantare sei teatri kabuki e cinque teatri bunraku (burattini). Circa 400 anni dopo, questa zona è ancora un polo di intrattenimento che attrae sia residenti che viaggiatori.

Le imponenti pareti luminose che coprono gli edifici di Dotonbori sono una testimonianza del grande ottimismo del Giappone, in un periodo in cui il neon regnava supremo come una tecnologia nuova e promettente. L’intera area è avvolta da questa atmosfera retrò-futurista, perfetta per i turisti che ricercano lo stereotipo dell’ambiente metropolitano giapponese.

Su entrambi i lati del fiume Dotonbori si trovano moltissimi locali dove mangiare e bere. Passeggia lungo le sponde fino ad arrivare al famoso ristorante Kani Douraku, riconoscibile dall’enorme granchio sopra la porta di ingresso. Tutta l’area è piena di bancarelle che vendono ramen, riempiendo l’aria del suo aroma che ti mette appetito. Se prosegui verso Shinsaibashi , troverai una serie di bar e locali.

24 NOVEMBRE 2025                      OSAKA – TOKYO – MILANO MALPENSA

Rilascio della camera entro le ore 10.00 (sarà possibile lasciare il bagaglio nel deposito dell’hotel fino all’orario del trasferimento in aeroporto.

Trasferimento individuale in tempo utile per l’aeroporto e successivo imbarco sul volo per Tokyo.
Arrivo a Tokyo in tarda serata e successivo imbarco sul volo per Milano Malpensa.

25 NOVEMBRE 2025                      MILANO MALPENSA

Arrivo a Milano Malpensa.

 

Come fare per contribuire alla lista viaggio di nozze?

Il contributo  con importo libero  può avvenire: tramite bonifico bancario:

COORDINATE:

Banca: Montepaschi Siena

Iban:  IT80S0103001662000001447794

Intestato: Loft Studioviaggi srl

Oppure scrivendoci una mail riceverete il link per il pagamento con carta di credito indicando l’importo che desiderate versare.

CAUSALE (obbligatoria): COGNOME E NOME DEGLI SPOSI

Una volta effettuato il pagamento e ricevuto il numero di CRO rilasciato dalla Banca attestante o la conferma dell’ avvenuto  pagamento con carta di credito , allegate e inviate  una  email a info@loftviaggi.it e riceverete il ringraziamento degli sposi.

Avete domande?

Loft Studio Viaggi S.r.l.
sede legale in Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano,
Tel.+39 02 28095531 – Cell. +39 324 9899965info@loftviaggi.it