- Chi siamo
- Viaggi su misura
- HouseboatScopri le nostre houseboatScopri le nostre houseboatScopri
- Crociere e Turismo outdoor
- Viaggi di nozze
- Offerte pensate per Voi
- Contattaci
La Terra del Sol Levante è un Paese pieno di estremi opposti e di contrasti affascinanti tra modernità e tradizione: dalla città ultra moderna di Tokyo all’antica capitale di Kyoto, ricca di templi e giardini fino alla scoperta delle luci e della vivacità di Osaka.
Il Giappone è un connubio di diverse esperienze che lo rendono attrattivo : arte, cucina, design, natura e benessere … e molto altro.
Scoprirai che la cultura e il pensiero dei giapponesi sono molto distanti da noi, più di quanto sembra, ed proprio questo il grande fascino di questo straordinario paese.
Loft Studioviaggi, operatore milanese che da oltre venti anni organizza viaggi in Giappone, propone, di norma, solo viaggi su misura, costruiti intorno alle esigenze dei viaggiatori, al loro budget, i loro interessi e la stagione in cui si muovono. Pertanto ci è sembrato più giusto tradurre la flessibilità della nostra offerta in una ventaglio di proposte che contenesse, per ora, solo alcune delle proposte più classiche per visitare la Terra del Sol Levante che dopo le note vicissitudine del dopoguerra ha saputo rinnovarsi e rimodernarsi fino a diventare uno luoghi più conosciuti al mondo. Le proposte pubblicate vogliono dare un’idea, e un costo e i tanti modi possibili di viaggiare in Giappone.
1° giorno Italia – Tokyo
Partenza con volo di linea per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo
2° giorno Tokyo
Arrivo in aeroporto a Tokyo, le formalità d’ingresso e il ritiro bagagli, accoglienza a cura di un assistente di lingua italiana e trasferimento con i mezzi pubblici in hotel.
Arrivo in hotel e, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
3° – 4° giorno Tokyo
Intere giornate a disposizione.
Megacentro commerciale e culturale che ospita decine di milioni di persone, Tokyo è anche il crocevia in cui i giapponesi interagiscono con cittadini di tutto il mondo. I media amano concentrarsi sulla vivace moda di Harajuku, i ristoranti robotizzati, i maid café e i fan sfegatati conosciuti come otaku. La metropoli, tanto frenetica quanto il suo proprio spirito d’innovazione, è altrettanto dedita a preservare la tradizione attraverso i suoi giardini storici, santuari e templi.
5° giorno Tokyo – Kyoto
Partenza in treno per Kyoto.
All’arrivo a Kyoto, dopo il check-in in hotel, resto della giornata a disposizione.
6° giorno Kyoto
Giornata a disposizione.
Kyoto, l’antica capitale, è famosa in tutto il mondo per la sua raffinata cultura e gastronomia, mentre la prefettura circostante racchiude il fascino del Giappone rurale.
Kyoto è meta di milioni di turisti giapponesi e internazionali che desiderano conoscere la cultura tradizionale del Giappone. Templi e santuari come Kiyomizudera e Kinkakuji attirano folle di turisti, così come i boschi di bambù della vicina Arashiyama.
Arrivo alla stazione di Kyoto e una votla raggiunto l’hotel check-in. Resto della giornata a disposizione.
7° giorno Kyoto
Intere giornate a disposizione.
Per godere al meglio del fascino di Kyoto, si consiglia di sfruttare i periodi della giornata meno affollati per visitare i santuari, ad esempio la mattina presto o la sera tardi, quando sono illuminati. Inoltre, è possibile suddividere Kyoto in diverse aree, ognuna caratterizzata da una bellezza e da un fascino unici. Nel centro di Kyoto, si trovano numerosi edifici storici e indimenticabili paesaggi urbani incontaminati che i viaggiatori possono visitare.
I templi di Kyoto
Individualmente si può visitare l’area nord-ovest di Kyoto che ospita due dei templi forse più famosi della città e di tutto il Paese: il Kinkakuji, un tempio zen i cui due piani superiori sono completamente ricoperti di foglia d’oro ed è per questo motivo anche chiamato “Padiglione d’oro”, e il Tempio Ryoanji, sede del giardino zen “secco” più conosciuto del Giappone.
L’antico Giappone
Attraversando le vecchie stradine di Ninenzaka e Sannenzaka si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, all’epoca dei samurai. Un percorso che si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario Tempio Kiyomizu, uno dei templi buddisti più rappresentativi di Kyoto e Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Nara e Fushimini Inari: Il cuore sacro del Giappone
Raggiungibile in treno Nara e Fushimi Inari è una tappa da non perdere.
Nara e i suoi luoghi emblematici ovvero il Parco dei cervi e il Tempio Todaiji. Si può proseguire in treno per il Santuario Fushimi Inari.
Arashiyama: l’incantata foresta di bambù
La splendida area di Arashiyama sede della famosa foresta di bambù a circa 50 minuti da Kyoto.
Il Bosco di bambù di Arashiyama che porta fino a Sagano è stato per molto tempo il soggetto di manifesti turistici e per molte persone in tutto il mondo rappresenta una delle tante facce di Kyoto. Una foresta di soli alberi torreggianti di bambù di altezza uniforme è davvero uno spettacolo mozzafiato.
8° giorno Kyoto – Takayama
Takayama, risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie. testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno. Si ritiene che i falegnami di Takayama abbiano lavorato alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto, e di molti dei templi di Kyoto e Nara. La città prese forma alla fine del XVII secolo quando il clan Kanamori costruì il castello di Takayama.
Passeggiate attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo.
9° giorno Takayama – Kanazawa – Shirakawago
Partenza con bus locale per Kanazawa con sosta a Shirakawago.
Arrivo a Shirakawago dopo circa 1 ora e sosta di circa 3 ore per la visita individuale del villaggio.
L’attrattiva principale di Shirakawa-go è il villaggio di Ogimachi. Situato in posizione centrale e facile da raggiungere, vanta la più alta concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri dell’intera area. In giapponese gassho-zukuri significa letteralmente “mani giunte in preghiera” e guardando queste case è facile intuirne il perché. Costruite interamente in legno, queste strutture hanno il tetto spiovente di forma triangolare per fronteggiare il peso della neve che in inverno cade copiosa.
Visitare Ogimachi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Nel museo all’aperto sono stati infatti trasportati e ricostruiti pezzo per pezzo circa 25 edifici, un tempo disseminati lungo la valle del fiume Shogawa, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra. Una ricostruzione che può apparire artefatta, ma che in realtà ci regala una straordinaria testimonianza di una cultura rurale con secoli di storia, altrimenti destinata a scomparire.
Al termine, proseguimento in bus per Kanazawa dove si giungerà dopo circa 1 ora e 30 minuti.
All’arrivo a Kanazawa, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
10° giorno Kanazwa – Tokyo
Mattina disposizione.
Kanazawa è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto tratto di terra sulla principale isola giapponese di Honshu, lungo il Mar del Giappone. È stato uno dei centri culturali e artistici più importanti del periodo Edo e rimane tutt’oggi un paradiso per gli appassionati dell’arte. Kanazawa offre musei e laboratori su qualsiasi tema, dalla foglia d’oro ai samurai.
Visitate Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.
Nel pomeriggio partenza in treno per Tokyo. All’arrivo a Tokyo, dopo il check-in in hotel tempo a disposizione.
11° giorno Tokyo – Italia
Trasferimento individuale in treno in aeroporto e volo per l’Italia.
1° giorno Italia – Tokyo
Partenza con volo di linea per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo
2° giorno Tokyo
Arrivo in aeroporto a Tokyo, le formalità d’ingresso e il ritiro bagagli, accoglienza a cura di un assistente di lingua italiana e trasferimento con i mezzi pubblici in hotel.
Arrivo in hotel e, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
3° – 4° giorno Tokyo
Intere giornate a disposizione.
Megacentro commerciale e culturale che ospita decine di milioni di persone, Tokyo è anche il crocevia in cui i giapponesi interagiscono con cittadini di tutto il mondo. I media amano concentrarsi sulla vivace moda di Harajuku, i ristoranti robotizzati, i maid café e i fan sfegatati conosciuti come otaku. La metropoli, tanto frenetica quanto il suo proprio spirito d’innovazione, è altrettanto dedita a preservare la tradizione attraverso i suoi giardini storici, santuari e templi.
5° giorno Tokyo – Hakone
Partenza in treno per Hakone, porta d’ingresso della vastissima prefettura di Kanagawa.
La città di Hakone si trova nella parte occidentale della Prefettura di Kanagawa e fa parte del Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu. È famosa sia in Giappone che all’estero come zona di villeggiatura ricca di sorgenti termali naturali di altissima qualità, nonché per la vista mozzafiato del Monte Fuji.
La vista più emblematica della zona è probabilmente quella del Monte Fuji dalla riva sud-orientale del lago Ashinoko . Partecipa a una delle escursioni turistiche in barca per esplorare e godere le viste dal lago. inoltre, per rendere l’esperienza ancora più divertente, sali sulle barche a forma di navi pirata gestite dalla compagnia Hakone Sightseeing Boats.
Si può prendere la linea ferroviaria Hakone Tozan che attraversa la zona. I treni passano nel bel mezzo di dense foreste e sopra ponti che sovrastano pittoresche gole.
6° giorno Hakone – Takayama
Partenza in treno per Takayama.
Takayama, risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie. testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno. Si ritiene che i falegnami di Takayama abbiano lavorato alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto, e di molti dei templi di Kyoto e Nara. La città prese forma alla fine del XVII secolo quando il clan Kanamori costruì il castello di Takayama.
Passeggiate attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo.
7° giorno Takayama – Shirakawago – Kanazawa
Partenza con bus locale per Kanazawa con sosta a Shirakawago.
Arrivo a Shirakawago dopo circa 1 ora e sosta di circa 3 ore per la visita individuale del villaggio.
L’attrattiva principale di Shirakawa-go è il villaggio di Ogimachi. Situato in posizione centrale e facile da raggiungere, vanta la più alta concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri dell’intera area. In giapponese gassho-zukuri significa letteralmente “mani giunte in preghiera” e guardando queste case è facile intuirne il perché. Costruite interamente in legno, queste strutture hanno il tetto spiovente di forma triangolare per fronteggiare il peso della neve che in inverno cade copiosa.
Visitare Ogimachi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Nel museo all’aperto sono stati infatti trasportati e ricostruiti pezzo per pezzo circa 25 edifici, un tempo disseminati lungo la valle del fiume Shogawa, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra. Una ricostruzione che può apparire artefatta, ma che in realtà ci regala una straordinaria testimonianza di una cultura rurale con secoli di storia, altrimenti destinata a scomparire.
Al termine, proseguimento in bus per Kanazawa dove si giungerà dopo circa 1 ora e 30 minuti.
All’arrivo a Kanazawa, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
8° giorno Kanazawa
Intera giornata a disposizione.
Kanazawa è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto tratto di terra sulla principale isola giapponese di Honshu, lungo il Mar del Giappone. È stato uno dei centri culturali e artistici più importanti del periodo Edo e rimane tutt’oggi un paradiso per gli appassionati dell’arte. Kanazawa offre musei e laboratori su qualsiasi tema, dalla foglia d’oro ai samurai.
Visitate Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.
9° giorno Kanazawa – Kyoto
Partenza in treno per Kyoto.
Kyoto, l’antica capitale, è famosa in tutto il mondo per la sua raffinata cultura e gastronomia, mentre la prefettura circostante racchiude il fascino del Giappone rurale.
Kyoto è meta di milioni di turisti giapponesi e internazionali che desiderano conoscere la cultura tradizionale del Giappone. Templi e santuari come Kiyomizudera e Kinkakuji attirano folle di turisti, così come i boschi di bambù della vicina Arashiyama.
Arrivo alla stazione di Kyoto e una votla raggiunto l’hotel check-in. Resto della giornata a disposizione.
10° -11° giorno Kyoto
Intere giornate a disposizione.
Per godere al meglio del fascino di Kyoto, si consiglia di sfruttare i periodi della giornata meno affollati per visitare i santuari, ad esempio la mattina presto o la sera tardi, quando sono illuminati. Inoltre, è possibile suddividere Kyoto in diverse aree, ognuna caratterizzata da una bellezza e da un fascino unici. Nel centro di Kyoto, si trovano numerosi edifici storici e indimenticabili paesaggi urbani incontaminati che i viaggiatori possono visitare.
I templi di Kyoto
Individualmente si può visitare l’area nord-ovest di Kyoto che ospita due dei templi forse più famosi della città e di tutto il Paese: il Kinkakuji, un tempio zen i cui due piani superiori sono completamente ricoperti di foglia d’oro ed è per questo motivo anche chiamato “Padiglione d’oro”, e il Tempio Ryoanji, sede del giardino zen “secco” più conosciuto del Giappone.
L’antico Giappone
Attraversando le vecchie stradine di Ninenzaka e Sannenzaka si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, all’epoca dei samurai. Un percorso che si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario Tempio Kiyomizu, uno dei templi buddisti più rappresentativi di Kyoto e Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Nara e Fushimini Inari: Il cuore sacro del Giappone
Raggiungibile in treno Nara e Fushimi Inari è una tappa da non perdere.
Nara e i suoi luoghi emblematici ovvero il Parco dei cervi e il Tempio Todaiji. Si può proseguire in treno per il Santuario Fushimi Inari.
Arashiyama: l’incantata foresta di bambù
La splendida area di Arashiyama sede della famosa foresta di bambù a circa 50 minuti da Kyoto.
Il Bosco di bambù di Arashiyama che porta fino a Sagano è stato per molto tempo il soggetto di manifesti turistici e per molte persone in tutto il mondo rappresenta una delle tante facce di Kyoto. Una foresta di soli alberi torreggianti di bambù di altezza uniforme è davvero uno spettacolo mozzafiato.
12° giorno Kyoto – Osaka
Partenza in treno per per Osaka. All’arrivo a Osaka si raggiungerà individualmente il proprio hotel e, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
Nella storia del Giappone la città di Osaka è stata per lungo tempo il principale centro del commercio e dell’industria, ed ancora oggi è seconda per importanza solo a Tokyo, mentre per grandezza di popolazione è la terza città del Giappone con 2.640.000 abitanti, al seguito di Tokyo e Yokohama. E’ riconosciuta dai giapponesi come “capitale del buon cibo”, alcuni dei piatti tipici più apprezzati della zona sono l’okonomiyaki ed il takoyaki.
13° giorno Osaka – Monte Koya
Rilascio della camera e partenza in treno per Monte Koya.
All’arrivo a Monte Koya dopo il check-in giornata a disposizione.
Con i suoi 25 metri di altezza, la Porta di Daimon accoglie i visitatori in questo sito Patrimonio dell’umanità UNESCO consacrato al buddismo esoterico. Passeggia attraverso oltre 1.200 anni di storia in questo vasto e tranquillo complesso che ospita oltre 100 templi disseminati lungo tutta la sua area.
Per i pellegrini che percorrevano l’ardua via di pellegrinaggio Kumano Kodo, è sicuro che il bagliore delle lanterne del sacro Koyasan sarà uno spettacolo di benvenuto dopo aver viaggiato così tanto.
Questa luce apparteneva agli shukubo, alloggi monastici riservati ai viaggiatori stanchi. Oggi i numerosi shukubo di Koyasan forniscono lo stesso servizio ai moderni pellegrini che viaggiano in treno, offrendo un’esperienza unica per i siti sacri associati al buddismo giapponese tramite servizi invariati attraverso i secoli.
Trascorrere una notte nel tradizionale shukubo di Koyasan consente un’esperienza della vita monastica buddista Shingon. Shingon è una forma di buddismo esoterico che ha avuto origine nel sud dell’India, ed è stato introdotto in Giappone dalla Cina all’inizio del IX secolo.
La cucina buddista vegetariana conosciuta come shojin ryori è popolare a Koyasan. Ogni pasto è privo di carne, pesce, cipolla verde, aglio e altri stimolanti. I piatti delicati incorporano ingredienti di stagione destinati a nutrire corpo e anima.
14° giorno Monte Koya – Osaka
Rientro a Osaka in treno.
15° giorno Osaka
Intera giornata a disposizione.
Oltre a numerosi negozi ed attrazioni moderne, Osaka possiede anche un lato storico, la cui principale attrazione è il Castello di Osaka. Il castello rappresenta un luogo ideale per approfondire la storia giapponese e per passeggiare attraverso giardini bellissimi.
A sud verso Namba attraverso Hozenji Yokocho, percorrete la strada stretta, lastricata di pietra e acciottolata che richiama la tranquilla atmosfera di Osaka come appariva molti anni fa. Oltrepassando il Tempio di Hozenji si raggiunge Sennichimae Street fino a Shinsekai, un quartiere di intrattenimento in vecchio stile.
Se volete dedicarvi una giornata all’insegna del relax trascorrete qualche ora ad Arima Onsen.
Esplora Arima Onsen, un rifugio termale tranquillo, tra i più popolari della zona, situato a una distanza ragionevole dal cuore di Kobe e Osaka. Molte locande offrono pernottamenti e soggiorni più lunghi, ma per via dell’area relativamente piccola, potrai provare il bagno e le altre attrazioni in un solo giorno.
Arima Onsen è tecnicamente situata all’interno della città di Kobe, ma sul lato opposto del Monte Rokko. Grazie al facile accesso da Kobe e Osaka, andare p ad Arima Onsen è una scelta molto popolare per coloro che necessitano di un po’ di pace e serenità.
16° giorno Osaka – Italia
Trasferimento individuale in aeroporto e successivo imbarco sul volo per l’Italia.
1° giorno Italia – Tokyo
Partenza con volo di linea per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo
2° giorno Tokyo
Arrivo in aeroporto a Tokyo, le formalità d’ingresso e il ritiro bagagli, accoglienza a cura di un assistente di lingua italiana e trasferimento con i mezzi pubblici in hotel.
Arrivo in hotel e, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
3° – 4° giorno Tokyo
Intere giornate a disposizione.
Megacentro commerciale e culturale che ospita decine di milioni di persone, Tokyo è anche il crocevia in cui i giapponesi interagiscono con cittadini di tutto il mondo. I media amano concentrarsi sulla vivace moda di Harajuku, i ristoranti robotizzati, i maid café e i fan sfegatati conosciuti come otaku. La metropoli, tanto frenetica quanto il suo proprio spirito d’innovazione, è altrettanto dedita a preservare la tradizione attraverso i suoi giardini storici, santuari e templi.
5° giorno Tokyo – Takayama
Partenza in treno per Takayama.
Takayama, risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie. testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno. Si ritiene che i falegnami di Takayama abbiano lavorato alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto, e di molti dei templi di Kyoto e Nara. La città prese forma alla fine del XVII secolo quando il clan Kanamori costruì il castello di Takayama.
Passeggiate attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo.
6° giorno Takayama – Shirakawago – Kanazawa
Partenza con bus locale per Kanazawa con sosta a Shirakawago.
Arrivo a Shirakawago dopo circa 1 ora e sosta di circa 3 ore per la visita individuale del villaggio.
L’attrattiva principale di Shirakawa-go è il villaggio di Ogimachi. Situato in posizione centrale e facile da raggiungere, vanta la più alta concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri dell’intera area. In giapponese gassho-zukuri significa letteralmente “mani giunte in preghiera” e guardando queste case è facile intuirne il perché. Costruite interamente in legno, queste strutture hanno il tetto spiovente di forma triangolare per fronteggiare il peso della neve che in inverno cade copiosa.
Visitare Ogimachi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Nel museo all’aperto sono stati infatti trasportati e ricostruiti pezzo per pezzo circa 25 edifici, un tempo disseminati lungo la valle del fiume Shogawa, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra. Una ricostruzione che può apparire artefatta, ma che in realtà ci regala una straordinaria testimonianza di una cultura rurale con secoli di storia, altrimenti destinata a scomparire.
Al termine, proseguimento in bus per Kanazawa dove si giungerà dopo circa 1 ora e 30 minuti.
All’arrivo a Kanazawa, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
7° giorno Kanazawa
Intera giornata a disposizione.
Kanazawa è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto tratto di terra sulla principale isola giapponese di Honshu, lungo il Mar del Giappone. È stato uno dei centri culturali e artistici più importanti del periodo Edo e rimane tutt’oggi un paradiso per gli appassionati dell’arte. Kanazawa offre musei e laboratori su qualsiasi tema, dalla foglia d’oro ai samurai.
Visitate Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.
8° giorno Kanazawa – Kyoto
Partenza in treno per Kyoto.
Kyoto, l’antica capitale, è famosa in tutto il mondo per la sua raffinata cultura e gastronomia, mentre la prefettura circostante racchiude il fascino del Giappone rurale.
Kyoto è meta di milioni di turisti giapponesi e internazionali che desiderano conoscere la cultura tradizionale del Giappone. Templi e santuari come Kiyomizudera e Kinkakuji attirano folle di turisti, così come i boschi di bambù della vicina Arashiyama.
Arrivo alla stazione di Kyoto e una votla raggiunto l’hotel check-in. Resto della giornata a disposizione.
9° -10° giorno Kyoto
Intere giornate a disposizione.
Per godere al meglio del fascino di Kyoto, si consiglia di sfruttare i periodi della giornata meno affollati per visitare i santuari, ad esempio la mattina presto o la sera tardi, quando sono illuminati. Inoltre, è possibile suddividere Kyoto in diverse aree, ognuna caratterizzata da una bellezza e da un fascino unici. Nel centro di Kyoto, si trovano numerosi edifici storici e indimenticabili paesaggi urbani incontaminati che i viaggiatori possono visitare.
I templi di Kyoto
Individualmente si può visitare l’area nord-ovest di Kyoto che ospita due dei templi forse più famosi della città e di tutto il Paese: il Kinkakuji, un tempio zen i cui due piani superiori sono completamente ricoperti di foglia d’oro ed è per questo motivo anche chiamato “Padiglione d’oro”, e il Tempio Ryoanji, sede del giardino zen “secco” più conosciuto del Giappone.
L’antico Giappone
Attraversando le vecchie stradine di Ninenzaka e Sannenzaka si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, all’epoca dei samurai. Un percorso che si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario Tempio Kiyomizu, uno dei templi buddisti più rappresentativi di Kyoto e Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Nara e Fushimini Inari: Il cuore sacro del Giappone
Raggiungibile in treno Nara e Fushimi Inari è una tappa da non perdere.
Nara e i suoi luoghi emblematici ovvero il Parco dei cervi e il Tempio Todaiji. Si può proseguire in treno per il Santuario Fushimi Inari.
Arashiyama: l’incantata foresta di bambù
La splendida area di Arashiyama sede della famosa foresta di bambù a circa 50 minuti da Kyoto.
Il Bosco di bambù di Arashiyama che porta fino a Sagano è stato per molto tempo il soggetto di manifesti turistici e per molte persone in tutto il mondo rappresenta una delle tante facce di Kyoto. Una foresta di soli alberi torreggianti di bambù di altezza uniforme è davvero uno spettacolo mozzafiato.
11° giorno Kyoto – Osaka
Partenza in treno per per Osaka. All’arrivo a Osaka si raggiungerà individualmente il proprio hotel e, dopo il check-in, resto della giornata a disposizione.
Nella storia del Giappone la città di Osaka è stata per lungo tempo il principale centro del commercio e dell’industria, ed ancora oggi è seconda per importanza solo a Tokyo, mentre per grandezza di popolazione è la terza città del Giappone con 2.640.000 abitanti, al seguito di Tokyo e Yokohama. E’ riconosciuta dai giapponesi come “capitale del buon cibo”, alcuni dei piatti tipici più apprezzati della zona sono l’okonomiyaki ed il takoyaki.
12° giorno Osaka – Italia
Trasferimento individuale in aeroporto e successivo imbarco sul volo per l’Italia.
Un modo facile e utile per visitare il Giappone in libertà in base alle proprie esigenze e interessi.
Grazie all’utilizzo del Japan Rail Pass sarà possibile viaggiare comodamente su tutta la linea ferroviaria JR.
A tutti i nostri viaggiatori verrà inoltre fornita un’assistenza in lingua italiana all’arrivo, fondamentale per iniziare al meglio un viaggio nella Terra del Sol Levante.
I viaggiatori avranno a disposizione, inoltre, per tutta la durata del viaggio, un router WIFI per poter essere sempre connessi per pianificare individualmente visite e spostamenti.
E’ prevista la spedizione del bagaglio tra le principali città dell’itinerario prescelto: un servizio utile e fondamentale per viaggiare “leggeri” su tutte le tratte in treno previste nell’itinerario prescelto.
Un viaggio in libertà in Giappone richiede spirito d’iniziativa, curiosità e voglia di vivere le innumerevoli esperienze che questo controverso e affascinate paese offre.
Ideale per il viaggiatore che desidera intraprendere l’esperienza di un viaggio in Giappone all’interno di un piccolo gruppo (12-14 persone)
Partenze garantite
Guida locale in italiano
Utilizzo dei mezzi pubblici (metro e treni)
Partenza dall’Italia: ogni lunedì
Lunedì
Italia – Tokyo
Partenza dall’Italia per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo.
Martedì
Arrivo a Tokyo
All’arrivo in aeroporto, accoglienza a cura di un assistente di lingua inglese e trasferimento con navetta shuttle in hotel.
Benvenuto in hotel e briefing informativo relativo al programma dei giorni successivi a cura di un assistente (in italiano)
All’arrivo in Giappone, verrà attivata una chat via whatsapp in italiano, attiva dalle 08:00 alle 20:00 -tutti i giorni -per la durata del soggiorno.
Resto della giornata a disposizione.
In base all’orario di arrivo a Tokyo, possibilità di partecipare a visite facoltative in italiano previste nel corso del pomeriggio:
Food experience in Shinjuku
Esplorate la meravigliosa gastronomia di questa città, lasciandovi attrarre dai numerosi izakaya tradizionali e street-food di alta qualità presenti nelle vie di Omoide Yokocho e Kabukicho. Un’esperienza unica da vivere immergendovi nella vivace e ricca scena culinaria di questo vivace ed accogliente quartiere.
Mercoledì
Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Visite facoltative in italiano:
Senso-Ji e dintorni
Esplorate il Senso-ji, rinomato tempio di Tokyo, e l’annesso Kaminarimon (il portale del tuono). Passeggiando lungo la Nakamise-Dori, perdetevi tra i suoi tanti negozi tradizionali densi di souvenir e oggetti particolari. Scoprite il quartiere di Asakusa, un perfetto connubio fra storia e modernita`, con l’affascinante zona di Kappabashi. Un tour indimentiabile attraverso la spiritualità e la cultura giapponese.
Meji Jingu e Haranjuku: tra sacro e profano
Esplorate il Senso-ji, rinomato tempio di Tokyo, e l’annesso Kaminarimon (il portale del tuono). Passeggiando lungo la Nakamise-Dori, perdetevi tra i suoi tanti negozi tradizionali densi di souvenir e oggetti particolari. Scoprite il quartiere di Asakusa, un perfetto connubio fra storia e modernita`, con l’affascinante zona di Kappabashi. Un tour indimenticabile attraverso la spiritualità e la cultura giapponese.
Tokyo food experience in Shubuya
Shibuya non è solo la zona dell` incrocio piu`affollato al mondo, ma anche un vivace quartiere di divertimento, shopping e cucina. Attraverso il nostro tour “Food Experience in Shibuya” parteciperete alla “movida notturna” di questo distretto. Immergendovi fra le luci e i neon delle tante vie, assaporerete un interessante ventaglio di sapori: dallo street food ai tanti locali tradizionali (Izakaya) che popolano il quartiere.
Giovedì
Tokyo – Kyoto
Colazione in hotel. In mattinata visite facoltative in italiano:
Tokyo Bay e Tsukiji Market
Una duplice esplorazione di due aree nascoste ma affascinanti di Tokyo. Partite da Odaiba (baia artificiale di Tokyo), dalla quale ammirare lo skyline illuminato della metropoli; riscoprite l’atmosfera del periodo Edo passeggiando presso i giardini di Hamarikyu e gustate deliziosi assaggi di sushi e sashimi presso Tsukiji, ex sede dello storico mercato del pesce. Un suggestivo percorso fra storia e buon cibo.
Nel pomeriggio, trasferimento in stazione con l’assistente e partenza per Kyoto con treno shinkansen Nozomi. A Kyoto un assistente vi accoglierà al binario di arrivo per il trasferimento a piedi all’hotel.
Venerdì
Kyoto
Intera giornata a disposizione. Visite facoltative.
Kinkakuji e Ryoanju
L’escursione parte dal Padiglione d’oro, Kinkaku-ji, patrimonio UNESCO composto quasi interamente da scintillanti foglie d’oro, e l’annesso laghetto nel quale il tempio si erge maestoso. Di seguito, la visita al Ryoan-ji, noto per il suo giardino Zen. Un itinerario alla scoperta di alcuni dei tesori di Kyoto, in equilibrio fra storia e spiritualità.
Arashiyama: la foresta di bambù
Entrate in contatto con la bellezza e la cultura di Kyoto con il nostro tour “Arashiyama, bamboo forest and beyond”. Partendo dalla lussureggiante foresta di bambù di Arashiyama, esplorerete Adashino Nenbutsu-ji, tempio buddhista risalente al VIII secolo, che ospita 8000 statue commemorative. Infine una passeggiata lungo la storica strada di Saga Toriimoto. Un itinerario che racchiudo l’essenza di Kyoto, in stretto contatto con la natura e la pace del luogo.
Gion & Geisha
Un coinvolgente tour completamente incentrato su Gion, iconico quartiere ricco di storia e fascino. Percorrendo le varie strade storiche popolate dalle tradizionali case in legno, ammirerete la bellezza del santuario di Yasaka e avrete modo di addentrarvi nella cultura delle Geisha, storiche donne d’arte giapponesi. Un affascinante racconto tutto da scoprire centrato su Gion e sul ruolo delle Geisha nel portare avanti le tradizioni del paese.
Sabato
Kyoto
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione.
Visite facoltative in italiano.
Nara & Fushimi Inari: il sacro cuore del Giappone
Il tour “Nara and Fushi Inari, the sacred heart of Japan” vi propone un’escursione all’insegna della spiritualità. Immersi nella natura di Nara, visiterete l’imponente tempio Todai-ji e l’ iconico parco dei cervi. Rientrati a Kyoto, intraprendete la scalata del Fushimi Inari, stupendo santuario famoso per le sue iconiche portei torii.
Domenica
Kyoto – Takayama
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione.
In mattinata visite facoltative in italiano.
Uji e la cerimonia del tè
La scoperta del quartiere di Uji parte con l’esplorazione del tempio Byodo-in, patrimonio UNESCO, con la sua sala della Fenice e i suoi eleganti giardini perimetrali. Immergetevi nella tradizione del tè di Uji e nell’arte della sua preparazione. Una tipica cerimonia del tè con seguente degustazione saranno le due opzioni facoltative che potrete aggiungere al vostro tour. Per gli appassionati di tè e tradizione questo itinerario promette un’ esperienza unica.
Nel pomeriggio, incontro con l’assistente e trasferimento alla stazione. Partenza in treno per Takayama via Nagoya. All’arrivo, trasferimento in albergo con l’assistente di lingua italiana.
Visita facoltativa in serata.
Takayama Night Experience
Nella “patria” della carne di manzo di Hida, cena a base di questa deliziosa specialità di Takayama. Concludiamo la giornata con una passeggiata serale alla scoperta di un lato diverso della storica e tranquilla Takayama.
Lunedì
Takayama – Shirakawago
Colazione in hotel. Incontro con l’assistente di lingua italiana e mattinata dedicata alla visita di Takayama: passeggiata attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo.
Trasferimento con bus di linea da Takayama a Shirakawa, un vero villaggio da fiaba.
Sistemazione presso il ryokan.
Cena e pernottamento.
Martedì
Shirakawago – Kanazawa – Tokyo
Colazione in hotel. Incontro con l’assistente di lingua italiana. Trasferimento alla stazione con la navetta del ryokan e partenza con bus di linea da Shirakawa a Kanazawa. Visita di Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.
Al termine della giornata di visite, trasferimento In stazione e partenza per Tokyo in Shinkansen.
Trasferimento in hotel con l’assistente.
Martedì
Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione.
Visite facoltative.
Monte Fuji
Un’immersione all’ombra della maestosità del Monte Fuji nella tranquilla e serena Hakone con il nostro “Enchanting Fujisan”. Raggiunta Hakone con i mezzi pubblici, sosta in una casa da tè secolare, dove potrete degustare la tipica bevanda a base di riso (amazake). Quindi eplorerete l’iconico Hakone Shrine con il suo Torii sul lago Ashi.
Godetevi la vista mozzafiato del Monte Fuji dal panoramicolNarukawa Art Museum e dalla Mishima Sky Walk (il ponte sospeso più lungo del Giappone).
Nikko
Con il nostro tour “Majestic Nikko” avrete la possibilità di immergervi a tutto tondo nella storia e nella cultura di un’affascinante cittadina costellata da antichi santuari e templi. L’intero sito è considerato patrimonio dell’UNESCO: qui visiterete il santuario Toshogu, simbolo del periodo Edo. Per una immersione nella dimensione spirituale del Giappone, Nikko è una tappa imperdibile.
Tokyo Bay, Ginza e Shinbashi
Un’immersione totale nella Tokyo notturna, colorata dalla moltitudine di luci e neon che caratterizzano i quartieri di Shinjuku e Shibuya. Esplorate i quartieri osservando le vie illuminarsi sempre di più di una fantasmagoria di colori man mano che la sera avanza.
Mercoledì
Tokyo – Italia
Colazione in hotel.
In base all’orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto con la navetta shuttle condivisa. Imbarco sul volo per l’Italia.
In caso di volo serale, avendo la giornata a disposizione, possibilità di effettuare visite facoltative:
Shibuya, Hachiko e il tempio dei gatti
Per gli amanti di cani e gatti, un simpatico binomio vi attende nel quartiere di Shibuya e suoi dintorni. Dal centro del quartiere dove è collocata la statua del cane Hachiko simbolo storico di amicizia e fedeltà, al tempio Gotokuji, famoso tempio dedicato ai Maneki Neko (gatti della buonasorte) simbolo di fortuna e benessere.
Ideale per il viaggiatore che desidera intraprendere l’esperienza di un viaggio in Giappone all’interno di un piccolo gruppo (12-14 persone)
Partenze garantite
Guida locale in italiano
Utilizzo dei mezzi pubblici (metro e treni)
Partenza dall’Italia: ogni mercoledì
Mercoledì
Italia – Tokyo
Partenza dall’Italia per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo.
Giovedì
Tokyo
All’arrivo in aeroporto, accoglienza a cura di un assistente di lingua inglese e trasferimento con navetta shuttle in hotel.
Benvenuto in hotel e briefing informativo relativo al programma dei giorni successivi a cura di un assistente (in italiano)
All’arrivo in Giappone, verrà attivata una chat via whatsapp in italiano, attiva dalle 08:00 alle 20:00 -tutti i giorni -per la durata del soggiorno.
Resto della giornata a disposizione.
Possibilità di partecipare a visite condivise in italiano previste nel corso del pomeriggio:
Food experience in Shinjuku
Esplorate la meravigliosa gastronomia di questa città, lasciandovi attrarre dai numerosi izakaya tradizionali e street-food di alta qualità presenti nelle vie di Omoide Yokocho e Kabukicho. Un’esperienza unica da vivere immergendovi nella vivace e ricca scena culinaria di questo vivace ed accogliente quartiere.
Venerdì
Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Visite facoltative in italiano:
Senso-Ji e dintorni
Esplorate il Senso-ji, rinomato tempio di Tokyo, e l’annesso Kaminarimon (il portale del tuono). Passeggiando lungo la Nakamise-Dori, perdetevi tra i suoi tanti negozi tradizionali densi di souvenir e oggetti particolari. Scoprite il quartiere di Asakusa, un perfetto connubio fra storia e modernita`, con l’affascinante zona di Kappabashi. Un tour indimentiabile attraverso la spiritualità e la cultura giapponese.
Meji Jingu e Haranjuku: tra sacro e profano
Esplorate il Senso-ji, rinomato tempio di Tokyo, e l’annesso Kaminarimon (il portale del tuono). Passeggiando lungo la Nakamise-Dori, perdetevi tra i suoi tanti negozi tradizionali densi di souvenir e oggetti particolari. Scoprite il quartiere di Asakusa, un perfetto connubio fra storia e modernita`, con l’affascinante zona di Kappabashi. Un tour indimenticabile attraverso la spiritualità e la cultura giapponese.
Tokyo food experience in Shubuya
Shibuya non è solo la zona dell` incrocio piu`affollato al mondo, ma anche un vivace quartiere di divertimento, shopping e cucina. Attraverso il nostro tour “Food Experience in Shibuya” parteciperete alla “movida notturna” di questo distretto. Immergendovi fra le luci e i neon delle tante vie, assaporerete un interessante ventaglio di sapori: dallo street food ai tanti locali tradizionali (Izakaya) che popolano il quartiere.
Sabato
Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione.
Visite facoltative.
Monte Fuji
Un’immersione all’ombra della maestosità del Monte Fuji nella tranquilla e serena Hakone con il nostro “Enchanting Fujisan”. Raggiunta Hakone con i mezzi pubblici, sosta in una casa da tè secolare, dove potrete degustare la tipica bevanda a base di riso (amazake). Quindi eplorerete l’iconico Hakone Shrine con il suo Torii sul lago Ashi.
Godetevi la vista mozzafiato del Monte Fuji dal panoramicolNarukawa Art Museum e dalla Mishima Sky Walk (il ponte sospeso più lungo del Giappone).
Nikko
Con il nostro tour “Majestic Nikko” avrete la possibilità di immergervi a tutto tondo nella storia e nella cultura di un’affascinante cittadina costellata da antichi santuari e templi. L’intero sito è considerato patrimonio dell’UNESCO: qui visiterete il santuario Toshogu, simbolo del periodo Edo. Per una immersione nella dimensione spirituale del Giappone, Nikko è una tappa imperdibile.
Tokyo Bay, Ginza e Shinbashi
Un’immersione totale nella Tokyo notturna, colorata dalla moltitudine di luci e neon che caratterizzano i quartieri di Shinjuku e Shibuya. Esplorate i quartieri osservando le vie illuminarsi sempre di più di una fantasmagoria di colori man mano che la sera avanza.
Domenica
Tokyo – Takayama
Colazione in hotel.
Spedizione del bagaglio principale da Tokyo a Kyoto con consegna il giorno successivo.
Nel pomeriggio, incontro con l’assistente e trasferimento alla stazione. Partenza in treno per Takayama via Nagoya. All’arrivo, trasferimento in hotel con l’assistente di lingua italiana.
Visita facoltativa in italiano (in serata)
Takayama Night Experience
Nella “patria” della carne di manzo di Hida, cena a base di questa deliziosa specialità di Takayama. Concludiamo la giornata con una passeggiata serale alla scoperta di un lato diverso della storica e tranquilla Takayama.
Lunedì
Takayama – Shirakawago
Colazione in hotel
Incontro con l’assistente di lingua italiana e mattinata dedicata alla visita di Takayama: passeggiata attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo.
Trasferimento con bus di linea da Takayama a Shirakawa, un vero villaggio da fiaba.
Sistemazione presso il ryokan.
Cena e pernottamento.
Martedì
Shirakawago – Kanazawa – Kyoto
Colazione in hotel.
Incontro con l’assistente di lingua italiana. Trasferimento alla stazione con la navetta del ryokan e partenza con bus di linea da Shirakawa a Kanazawa.
Visita di Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.
Al termine della giornata di visite, trasferimento in stazione e partenza per Kyoto in treno.
Incontro con l’assistente alla stazione e trasferimento in hotel.
Mercoledì
Kyoto
Intera giornata a disposizione. Visite facoltative.
Kinkakuji e Ryoanju
L’escursione parte dal Padiglione d’oro, Kinkaku-ji, patrimonio UNESCO composto quasi interamente da scintillanti foglie d’oro, e l’annesso laghetto nel quale il tempio si erge maestoso. Di seguito, la visita al Ryoan-ji, noto per il suo giardino Zen. Un itinerario alla scoperta di alcuni dei tesori di Kyoto, in equilibrio fra storia e spiritualità.
Arashiyama: la foresta di bambù
Entrate in contatto con la bellezza e la cultura di Kyoto con il nostro tour “Arashiyama, bamboo forest and beyond”. Partendo dalla lussureggiante foresta di bambù di Arashiyama, esplorerete Adashino Nenbutsu-ji, tempio buddhista risalente al VIII secolo, che ospita 8000 statue commemorative. Infine una passeggiata lungo la storica strada di Saga Toriimoto. Un itinerario che racchiudo l’essenza di Kyoto, in stretto contatto con la natura e la pace del luogo.
Gion & Geisha
Un coinvolgente tour completamente incentrato su Gion, iconico quartiere ricco di storia e fascino. Percorrendo le varie strade storiche popolate dalle tradizionali case in legno, ammirerete la bellezza del santuario di Yasaka e avrete modo di addentrarvi nella cultura delle Geisha, storiche donne d’arte giapponesi. Un affascinante racconto tutto da scoprire centrato su Gion e sul ruolo delle Geisha nel portare avanti le tradizioni del paese.
Giovedì
Kyoto
Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione.
Visite facoltative in italiano.
Nara & Fushimi Inari: il sacro cuore del Giappone
Il tour “Nara and Fushi Inari, the sacred heart of Japan” vi propone un’escursione all’insegna della spiritualità. Immersi nella natura di Nara, visiterete l’imponente tempio Todai-ji e l’ iconico parco dei cervi. Rientrati a Kyoto, intraprendete la scalata del Fushimi Inari, stupendo santuario famoso per le sue iconiche portei torii.
Venerdì
Kyoto – Monte Koya
Colazione in hotel.
Incontro con l’assistente di lingua italiana.
Trasferimento in treno al complesso monastico del Koyasan utilizzando il Koya Pass.
Visita al Danjo Garan, al Tempio Kongobuji e al cimitero Okunoin, sede del mausoleo di Kobo Daishi. Cena e pernottamento in monastero (pasto vegetariano secondo la tradizione buddista).
Sabato
Monte Koya – Osaka
Colazione in monastero (pasto vegetariano secondo la tradizione buddista).
Incontro con l’assistente di lingua italiana e partenza in treno per Osaka.
In serata visita facoltativa:
Osaka Food Experience in Namba
Assaporate il paradiso culinario di Osaka con il tour “Food experience in Namba”. Immergendovi nelle movimentate vie illuminate dai neon della zona di Dotombori, assaggiate vari tipi di street food: da quelli dolci a quelli salati. Un’esperienza sensoriale che vi farà scoprire i sapori autentici e la cultura della città di Osaka.
Domenica
Osaka – Italia
Colazione in hotel (se compatibile con gli orari di presentazione in aeroporto).
In base all’orario di partenza del volo, trasferimento in autonomia alla fermata del treno o dell’ airport bus diretto all’aeroporto del Kansai.
Partenza per l’Italia.
Si tratta di un servizio dedicato a tutti quei viaggiatori che desiderano viaggiare in libertà ma avere il supporto di una guida o assistente in lingua italiana per visitare i luoghi principali.
Il servizio è disponibile in tutte le città del Giappone.
A chi desidera invece effettuare delle visitare di specifici luoghi possiamo organizzare visite guidate “su misura”.
Nelle città principali di Tokyo, Kyoto e Osaka proponiamo un modo comodo ma soprattutto immersivo per visitare e scoprire le principali attrattive delle città.
Con la guida parlante italiano, sarete all’interno di piccoli gruppi e utilizzerete i mezzi pubblici per gli spostamenti: proprio come un vero cittadino giapponese.
Oltre alle visite all’interno della città scoprirete anche luoghi iconici e imperdibili effettuando le escursioni classiche “fuori” porta.
Onsen, in giapponese "sorgente termale" sono fonti naturali di acqua termale che i numerosi vulcani regalano.
Dedicate del tempo al relax che queste calde acque generano al fisico e mente.
La famosa omotenashi, l'ospitalità giapponese, è il caposaldo di quest'esperienza di soggiorno. I ryokan nipponici, probabilmente la più antica forma di hotel del mondo, risalgono addirittura all'VIII secolo. Queste sistemazioni sono ricche di tradizione e rendono la permanenza una delle esperienze culturali più memorabili.
Trascorrere una notte nel tradizionale shukubo di Koyasan consente un'esperienza della vita monastica buddista Shingon. Shingon è una forma di buddismo esoterico che ha avuto origine nel sud dell'India, ed è stato introdotto in Giappone dalla Cina all'inizio del IX secolo.
Prova la sensazione di essere un vero samurai indossando sashiko e hakama "lottando" contro un avversario con una spada di bambù.
Visitare Ogimachi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Nel museo all’aperto sono stati infatti trasportati e ricostruiti pezzo per pezzo circa 25 edifici, un tempo disseminati lungo la valle del fiume Shogawa, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra.
La cucina giapponese è un fenomeno gastronomico ormai diventata mondiale.
La varietà di pietanze offerte regala al viaggiatore un' esperienza culinaria unica che accompagna per tutta la durata del viaggio.
Onsen, in giapponese "sorgente termale" sono fonti naturali di acqua termale che i numerosi vulcani regalano.
Dedicate del tempo al relax che queste calde acque generano al fisico e mente.
La famosa omotenashi, l'ospitalità giapponese, è il caposaldo di quest'esperienza di soggiorno. I ryokan nipponici, probabilmente la più antica forma di hotel del mondo, risalgono addirittura all'VIII secolo. Queste sistemazioni sono ricche di tradizione e rendono la permanenza una delle esperienze culturali più memorabili.
Trascorrere una notte nel tradizionale shukubo di Koyasan consente un'esperienza della vita monastica buddista Shingon. Shingon è una forma di buddismo esoterico che ha avuto origine nel sud dell'India, ed è stato introdotto in Giappone dalla Cina all'inizio del IX secolo.
Prova la sensazione di essere un vero samurai indossando sashiko e hakama "lottando" contro un avversario con una spada di bambù.
Visitare Ogimachi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Nel museo all’aperto sono stati infatti trasportati e ricostruiti pezzo per pezzo circa 25 edifici, un tempo disseminati lungo la valle del fiume Shogawa, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra.
La cucina giapponese è un fenomeno gastronomico ormai diventata mondiale.
La varietà di pietanze offerte regala al viaggiatore un' esperienza culinaria unica che accompagna per tutta la durata del viaggio.
Inviaci le tue informazioni e ti contatteremo per organizzare un viaggio da sogno.
Loft Studio Viaggi S.r.l.
sede legale in Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano,
Tel.+39 02 28095531 – Cell. +39 324 9899965 – info@loftviaggi.it
Clicca uno dei nostri contatti qui sotto per chattare su WhatsApp
La chat è attiva da lunedì a venerdì.