Loft StudioViaggi

Destinazione Cina

Cina: una meraviglia tra antico e moderno

Tutti parlano di Cina, ma quanti la conoscono davvero? Un paese grande quanto l’Europa, dalla cultura millenaria, è sicuramente un mondo da scoprire. Viaggiando in Cina incontrerai gli ambienti naturali più diversi, dai deserti infuocati del Xinjiang nell’estremo ovest fino alla iper-modernità mozzafiato di città come Shanghai e Hong Kong. E ancora le montagne innevate del Tibet e le steppe della poco nota Mongolia interna.

In Cina potrai immergerti nella Storia a Pechino oppure Xi’an, due tra le capitali imperiali del passato. Se da Xi’an partiva la celebre Via della seta, Pechino è ancora oggi il centro del potere. Nel corso de tuo viaggio sarai costantemente in bilico tra passato e presente, una caratteristica dell’equilibrio su cui si regge questo meraviglioso paese. La diversità è ovunque: etnie, tradizione culinaria nonchè stili architettonici.

Viaggiare in Cina non è semplice, serve una certa dose di adattamento. La barriera linguistica è un limite reale, ma una volta superato magari tramite una guida locale scoprirai un popolo incredibile. Come scoprirai quanto la Cina sia spesso vista attraverso le lenti deformanti degli stereotipi. La Cina va assolutamente visitata, ma preparati a correre il rischio di innamorarti di lei e di volerci tornare ancora e ancora.

Proposte di Viaggio

Loft itinerari

Loft Studioviaggi, operatore milanese  che da oltre venti  anni organizza viaggi in Cina, propone, di norma, solo viaggi su misura, costruiti intorno alle esigenze dei viaggiatori, al loro budget, i loro interessi e la stagione in cui si muovono. Pertanto ci è sembrato più giusto tradurre la flessibilità della nostra offerta in una ventaglio  di proposte  che contenesse, per ora, solo alcune delle proposte più classiche per visitare il paese del Sudest asiatico che dopo le note vicissitudine del dopoguerra ha saputo rinnovarsi e rimodernarsi fino a diventare uno luoghi più conosciuti al mondo. Le proposte pubblicate vogliono dare un’idea, e un costo e i tanti modi possibili di viaggiare in Cina.

Un tour che collega le vaste aree della Cina settentrionale e attraversando le parti essenziali della Via della Seta cinese. Partendo da Xi’an, attraverserai Lanzhou, Xiahe, Jiayuguan, Dunhuang, Turpan e Urumqi per scoprire i paesaggi, la storia e la cultura speciali di ciascuna città. Le guide e i conducenti selezionati, le sistemazioni incluse e i treni ad alta velocità ti regaleranno un viaggio indimenticabile lungo l’antica e misteriosa Via della Seta!
Fai questo viaggio classico per esplorare gli splendidi paesaggi naturali e i memorabili reperti culturali!


7  MOTIVI PER INTRAPRENDERE QUESTO VIAGGIO

1 – Accompagnatore CONSULENTE STORICO LOFT VIAGGI in partenza con il gruppo dall’Italia

2 – Esplora i paesaggi unici, la storia e la cultura delle principali città lungo la Via della Seta

3 – Visita l’ottava meraviglia del mondo: i Guerrieri di Terracotta, la cinta muraria meglio conservata della Cina: la Cinta Muraria di Xi’an, e le rovine architettoniche della Dinastia Tang: la Piccola Pagoda dell’Oca Selvatica

4 – Fai una passeggiata lungo la Linea Turistica Personalizzata del Fiume Huanghe per ammirare i bellissimi punti panoramici, come la Scultura della Madre del Fiume Giallo e il Parco delle Ruote ad Acqua.

5 – Segui la guida alla famosa “galleria sotterranea”, le Tombe Weijin, dove potrai Vedere pitture colorate che ritraggono vividamente la vita degli ufficiali durante le Dinastie Wei e Jin.

6 – Immergiti nelle Grotte di Mogao, il tempio dell’arte buddhista, ammirando gli affreschi raffinati e le splendide sculture dipinte.

7 – Fotografa lo splendido paesaggio del Lago Celeste, composto da laghi tranquilli e  montagne, maestose cime innevate, foreste incontaminate e prati infiniti.


13 OTTOBRE 2025                         MILANO MALPENSA – PECHINO

Partiamo con volo di linea per Pechino, con pasti e pernottamento a bordo.

14 OTTOBRE 2025                         PECHINO – XI’AN

Arriviamo a Pechino nelle prime ore del giorno e ci imbarchiamo sul volo per Xi’An. All’arrivo all’aeroporto di Xian (vi preghiamo di arrivare entro le ore 15:00), la guida locale parlante inglese e l’autista ci accoglieranno all’uscita. Ci trasferiremo in circa 1 ora al centro di Xian, dove inizieremo la visita con l’Antica Cinta Muraria di Xian. Circondando il cuore della città, questa muraglia è un capolavoro di fortificazioni antiche, risalente alla dinastia Ming. Con una lunghezza di 13,7 chilometri, è una delle mura cittadine meglio conservate al mondo. Potremo passeggiare o noleggiare una bicicletta (opzionale, a nostre spese) lungo i suoi parapetti, godendo di viste panoramiche sulla città e sui suoi monumenti storici.
Successivamente, ci sposteremo verso la Piazza della Torre della Campana e del Tamburo, situata nel cuore della città e considerata il simbolo di questa antica capitale. Proseguendo a piedi, esploreremo le strette e tortuose stradine del Quartiere Musulmano. Passeggiando per le vivaci strade, incontreremo una combinazione di artigianato tradizionale, vivaci spettacoli di strada e la calorosa ospitalità della gente del posto. Inoltre, potremo deliziare il palato con piatti iconici dello Shaanxi, come il Lamb Paomo (pezzetti di pane piatto immersi in zuppa di montone) e l’Hulu Ji (pollo a forma di zucca), tra gli altri.
Pernottamento a Xian.

15 OTTOBRE 2025                         XI’AN – LANZHOU (in treno ad alta velocità – circa 3 ore)
Pasti inclusi:
Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel e il check-out, faremo un’ora di viaggio in auto dal centro città per raggiungere l’Esercito di Terracotta, un capolavoro archeologico che ospita migliaia di statue di argilla a grandezza naturale di soldati, cavalli e carri. Realizzato oltre 2.000 anni fa per accompagnare nell’aldilà il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang, il sito è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Potremo esplorare le fosse meticolosamente organizzate, ognuna delle quali rivela soldati unici con espressioni distinte, offrendo un’affascinante visione delle conquiste militari e artistiche della Cina antica.
Dopo pranzo, ci trasferiremo alla stazione ferroviaria per un viaggio di 3 ore con treno ad alta velocità verso Lanzhou. All’arrivo alla stazione di Lanzhou, la guida locale parlante inglese e l’autista ci accoglieranno all’uscita della stazione. Dopo un breve riposo in hotel, seguiremo la guida per visitare la Yellow River Custom Tourist Line, uno dei più lunghi giardini lungo il fiume in Cina, che si estende lungo il Fiume Giallo. Una passeggiata rilassante ci porterà a scoprire una serie di siti a tema culturale popolare, tra cui il Ponte di Ferro Zhongshan, il Parco della Collina della Pagoda Bianca, il Parco delle Ruote Idrauliche, la Scultura della Madre del Fiume Giallo, le zattere in pelle di pecora e altro ancora.
Al termine, ci trasferiremo in un hotel in centro per il check-in.
Pernottamento a Lanzhou.

16 OTTOBRE 2025                         LANZHOU – XIHAE (3,5 ore circa)
Pasti inclusi:
Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel e il check-out, incontreremo la guida locale parlante inglese e partiremo per la visita delle Grotte di Binglingsi, a circa 75 chilometri a sud di Lanzhou. Per raggiungere le grotte, prenderemo una barca per una crociera lungo la Gola di Liujiaxia. Navigando lungo il fiume verde, potremo godere della vista delle montagne e delle grotte in lontananza.
Pernottamento a Xiahe.

17 OTTOBRE 2025                         XIAHE – LANZHOU (3,5 ore circa)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel e il check-out, la mattina inizierà con la visita del Monastero di Labrang, uno dei sei grandi monasteri della scuola Gelug del buddhismo tibetano. Questo santuario spirituale comprende un vasto complesso di templi, sale di preghiera e residenze per monaci. Potremo assistere ai rituali quotidiani, esplorare i murali intricati e lasciarci affascinare dall’atmosfera sacra.
Dopo pranzo, faremo una sosta intermedia per visitare il Prato di Sangke, una vasta distesa di prati ondulati circondata da maestose montagne. Questo paesaggio mozzafiato offre una finestra sulla vita tradizionale dei nomadi tibetani. I prati sono decorati con colorati fiori selvatici e potremo osservare mandrie di yak e pecore che pascolano liberamente. Un punto culminante è il Festival annuale delle Corse di Cavalli, con spettacoli tibetani tradizionali e vivaci manifestazioni culturali.
Al termine della visita, faremo ritorno in auto a Lanzhou.
Pernottamento a Lanzhou.

18 OTTOBRE 2025                         LANZHOU – ZHANGYE (in treno ad alta velocità – 3,5 ore circa)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione e il check-out, l’autista ci accompagnerà dall’hotel alla stazione ferroviaria di Lanzhou per prendere il treno mattutino verso Zhangye.
All’arrivo a Zhangye, incontreremo la guida locale e proseguiremo la visita alle Grotte di Matisi, un affascinante complesso di grotte e templi buddisti scavati nelle scogliere. Risalenti alla dinastia Wei Settentrionale, queste antiche grotte rappresentano una fusione di influenze artistiche indiane, persiane e dell’Asia Centrale. Ammireremo i murali ben conservati, le sculture dettagliate e le caratteristiche architettoniche uniche.
Pernottamento a Zhangye.

19 OTTOBRE 2025                         ZHANGYE
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel, visiteremo il Tempio del Grande Buddha di Zhangye, costruito durante la dinastia Xia Occidentale. Questo tempio buddista ha resistito alle vicissitudini del tempo, restando per 900 anni lungo la Via della Seta. Al suo interno si trova una gigantesca statua del Buddha dormiente di Sakyamuni, la più grande in scala di tutta l’Asia. I dettagliati intagli in legno, i dipinti, le statue e la cultura sottostante lasceranno un’impressione indelebile in noi.
Proseguiremo poi con una visita al Parco Geologico Nazionale Zhangye Danxia, per ammirare l’area panoramica delle Montagne Arcobaleno, un fenomeno geologico unico famoso per il suo paesaggio vibrante e surreale. I fianchi delle montagne mostrano una gamma di colori che ricorda una tavolozza di pittore, creati da depositi minerali accumulatisi nel corso di milioni di anni. Potremo esplorare la bellezza scenografica di queste spettacolari formazioni rocciose multicolori.
Pernottamento a Zhangye.

20 OTTOBRE 2025                         ZHANGYE – JIAYUGUAN (2,5 ore circa)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel e il check-out, partiremo in auto verso Jiayuguan. Dopo aver attraversato il giallo deserto sabbioso, raggiungeremo il Passo di Jiayuguan, una storica fortezza che segna l’estremità occidentale della Grande Muraglia. Qui potremo esplorare le ben conservate mura, le torri di guardia e il famoso Forte di Jiayuguan, da cui si possono ammirare viste panoramiche sul paesaggio circostante.
Proseguiremo con la visita alla Grande Muraglia Sospesa, una straordinaria sezione della Grande Muraglia che si aggrappa al bordo di una ripida scogliera. Costruita durante la dinastia Ming, questa meraviglia architettonica offre viste mozzafiato sul paesaggio circostante. Ammireremo il design strategico, le intricate torri di guardia e lo spettacolare scenario, apprezzando l’ingegneria e la maestria storica di questa imponente struttura difensiva.
Successivamente, visiteremo le Tombe di Weijin.  I dipinti murali sono il tema principale di questa visita. Sotto la sabbia gialla si trovano circa 1.400 antiche tombe sepolte nel deserto, di cui solo 6 sono aperte al pubblico. Sarà un’affascinante scoperta ammirare i dipinti dai colori vivaci che raffigurano con precisione la vita degli studiosi e funzionari del periodo Weijin. Pernottamento a Jiayuguan.

21 OTTOBRE 2025                         JIAYUGUAN – DUNHUANG (4-5 ore circa)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo colazione, partiremo in auto per Dunhuang, con un viaggio di circa 4-5 ore. Lungo il tragitto, potremo ammirare i paesaggi suggestivi del deserto del Gobi.
Nel pomeriggio, quando il caldo sarà meno intenso, visiteremo la spettacolare Crescent Spring e la Echoing Sand Mountain, un paesaggio desertico surreale. La Crescent Spring è un’oasi incontaminata che crea un contrasto affascinante con le imponenti dune della Echoing Sand Mountain. Qui potremo fare un’escursione in cammello, scalare le dune per ammirare panorami mozzafiato e vivere il fenomeno acustico unico delle sabbie che, muovendosi, producono un suono simile a un’eco lontana. L’armonia tra il lago sereno e le vaste dune risonanti offre un’esperienza unica e incantevole nel cuore del deserto del Gobi.
Dopo la visita, ci sposteremo allo Shazhou Night Market, un vivace centro culinario e culturale. Il mercato, che si anima dopo il tramonto, attira i visitatori con una miriade di sapori locali, arti e mestieri. Potremo gustare una varietà di street food, da spiedini saporiti a dolci tradizionali. Inoltre, troveremo bancarelle che vendono artigianato locale, abbigliamento e souvenir.
Infine, ci trasferiremo nella città di Dunhuang per il pernottamento.

22 OTTOBRE 2025                         DUNHUANG – TURPAN (in treno ad alta velocità – 3,5 ore circa)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel, la giornata inizierà con una visita alle incredibili Mogao Grottoes, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo straordinario complesso di arte buddista custodisce una vasta collezione di grotte riccamente decorate, scolpite nel corso di un millennio. Le grotte ospitano splendidi affreschi e statue che illustrano gli insegnamenti buddisti.
Durante la visita, potremo ammirare i capolavori artistici, scoprire la cultura dell’antica Via della Seta e apprezzare l’influenza del Buddismo sull’arte e sulla storia della regione.
Nel pomeriggio, ci trasferiremo alla stazione ferroviaria di Dunhuang Liuyuan per un viaggio di 3,5 ore con il treno ad alta velocità verso Turpan. All’arrivo alla stazione ferroviaria di Turpan, un autista locale ci accoglierà per accompagnarci in hotel.
La serata sarà libera per il relax o per esplorare la zona a nostro piacimento.
Pernottamento a Turpan.

23 OTTOBRE 2025                         TURPAN – URUMQI (3,5 ore circa)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel, la giornata inizierà con la visita al Pozzo di Karez, un antico sistema di irrigazione sotterranea creato dagli antichi abitanti dello Xinjiang. Questo progetto ingegnoso è considerato la fonte di vita per la regione arida del nord-ovest.
Successivamente, ci dirigeremo verso la Pagoda Sugong, la più grande struttura islamica tra tutte le pagode dello Xinjiang, rappresentativa dell’architettura tradizionale islamica.
Il tour proseguirà nella Valle di Tuyu, il villaggio più antico degli Uiguri nello Xinjiang, dove potremo immergerci nella cultura buddista e islamica.
Nel pomeriggio visiteremo le Rovine di Jiaohe, la città più grande, antica e meglio conservata al mondo costruita interamente con materiali di terra cruda, con oltre 2.000 anni di storia. Passeggiando tra le sue antiche strade, ci sentiremo trasportati indietro nel tempo, alla scoperta delle civiltà del passato.
A conclusione della giornata, ci sposteremo a Urumqi con un viaggio in auto di circa 3,5 ore.
Pernottamento a Urumqi.

24 OTTOBRE 2025                         URUMQI
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Dopo la colazione in hotel, partiremo per un viaggio di circa 1,5 ore verso il Lago Celeste (Tian Chi), un incantevole lago alpino circondato da maestose montagne. Potremo ammirare le acque cristalline che riflettono le vette innevate, creando un paesaggio mozzafiato. Il lago offre opportunità per fare gite in barca, escursioni e godere della natura incontaminata che lo circonda. (Nota: l’escursione in barca è facoltativa e a nostre spese per chi desidera provarla.)
Proseguiremo poi verso il Parco della Collina Rossa (Hongshan Park), un rifugio panoramico di grande valore culturale e storico. Il parco prende il nome dal caratteristico colore rosso delle sue colline. Potremo esplorare la Pagoda Hongshan sulla cima della collina, che offre spettacolari vedute panoramiche della città. Sentieri tranquilli, giardini vivaci e le acque serene di un lago creano un’atmosfera pacifica. Il Parco della Collina Rossa è non solo una meta pittoresca ma anche un viaggio culturale, rendendolo una tappa imperdibile a Urumqi.
Infine, esploreremo il Bazaar Internazionale di Xinjiang, un mercato vivace che funge da hub culturale e commerciale.
Qui potremo scoprire una vasta gamma di prodotti, dai tradizionali tappeti e tessuti uiguri a oggetti di artigianato locale e spezie. Il mercato è un crogiolo di culture diverse, offrendo una miscela unica di influenze centro-asiatiche e cinesi. Offre un’esperienza immersiva, permettendoci di scoprire il ricco patrimonio culturale dello Xinjiang attraverso i suoi mercati vivaci.
Al termine della visita, rientreremo in hotel.
Pernottamento a Urumqi.

25 OTTOBRE 2025                         URUMQI – PECHINO
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo

Dopo la colazione, visiteremo il Parco Ecologico Antico di Xinjiang – Base dei Cavalli di Ferghana, situato sulla Montagna Liyu a Urumqi. Il parco, costruito nel 2005 e con una superficie di quasi 300 acri, ospita numerose risorse ecologiche rare, tra cui legno pietrificato, legno di pioppo, meteorite di ferro nero, uomini di pietra delle steppe, cavalli selvatici di Przewalski, cavalli di Ferghana e altro ancora. Il parco è anche  dotato dell’Hotel a Tema Culturale della Stazione di Posta dei Cavalli Selvaggi della Via della Seta. Questi paesaggi si uniscono per formare i quattro temi principali del parco: “Cavallo, Pittura, Giardino e Negozio”.
Successivamente, si procederà verso il Museo Regionale di Xinjiang o il Museo di Xinjiang, situato nel centro città, una delle principali attrazioni turistiche di Urumqi.
Questa giornata segna la conclusione del tour lungo la Via della Seta in Cina.
Al termine delle visite, ci trasferiremo in aeroporto. All’arrivo in aeroporto, dopo il check-in, ci imbarcheremo sul volo per Pechino dove giungeremo in tarda serata.

26 OTTOBRE 2025                         PECHINO – MILANO MALPENSA

Nel cuore della notte, ci imbarcheremo sul volo per Milano Malpensa dove giungeremo nelle prime ore della mattina.

 

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città
Proibita
, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della
dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino.
Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città, visita della
Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la
via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come
abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare
gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita
tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al
Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più
affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito
nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori
cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste.
Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e
l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura.
Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove
ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione
cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa
4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale in italiano, trasferimento in albergo
passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XI’AN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della
Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un
viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.

Giorno 7
XI’AN – SHANGHAI
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. Mattina visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvatica. È stata costruita per conservare preziosi testi buddhisti portati in Cina dall’India. All’interno della pagoda, gli affreschi e le sculture raffigurano scene religiose e culturali dell’epoca.
Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Shanghai. Arrivo e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in albergo.
Cena libera. Pernottamento.

Giorno 8
SHANGHAI 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla
città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai.
Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del
Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere
Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Resto del tempo passeggiata lungo la
via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 9
SHANGHAI – ITALIA
(colazione)

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto.
Partenza per l’Italia.

 

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città
Proibita
, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della
dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino.
Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città, visita della
Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la
via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come
abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare
gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita
tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al
Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più
affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste.
Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura.
Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove
ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XI’AN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della
Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un
viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.

Giorno 7
XI’AN – GUILIN – LONGSHENG (Risaie a terrazze) – GUILIN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione semplice al sacco. In mattinata partenza con volo per Guilin (circa 2 ore).
Arrivo e incontro con la guida locale, partenza per il
villaggio Longsheng dell’Etnia Zhuang con le loro risaie a terrazze, un magnifico dipinto di montagne e acque, coltivate con cura dai contadini Zhuang locali per centinaia di anni. Le terrazze si snodano in modo sinuoso, come un’enorme scalinata, creando uno spettacolo mozzafiato. In ogni stagione, dalla primavera all’inverno, si possono ammirare paesaggi diversi, dai campi di riso di un verde brillante alle stagioni del raccolto che si tingono di un dorato intenso, regalando una bellezza unica. Pranzo in ristorante locale.
Al termine della visita rientro in città di Guilin e trasferimento in albergo.
Cena a set menù occidentale in albergo. Pernottamento.

Giorno 8
GUILIN – YANGSHUO ( Fiume Li ) – GUILIN 
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Giornata di relax per ammirare i celebri paesaggi naturali delle colline e del fiume limpido. Trasferimento al porto fluviale, imbarco per l’escursione in motobarca (4 stelle) sul Fiume Li particolarmente suggestiva, della durata di circa 3 -3.5 ore.
Pranzo semplice a bordo. Sbarco al villaggio di Yangshuo e sosta al mercatino locale.
Rientro a Guilin. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 9 
GUILIN – SHANGHAI
(colazione)

Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento all’aeroporto, partenza in volo per Shanghai (circa 2,5 ore). Pranzo libero a bordo.
Arrivo e incontro con la guida locale, inizio di un primo sguardo della città di Shanghai con una passeggiata lungo
il Bund, che incarna perfettamente il fascino e l’eleganza della città.
Con le sue maestose costruzioni in stile coloniale lungo il fiume Huangpu, il Bund offre una combinazione unica di storia e modernità. Passeggiando lungo questa promenade, si può ammirare l’imponente skyline di Pudong, con i suoi grattacieli futuristici che si stagliano all’orizzonte, creando un contrasto affascinante con gli edifici storici. Di notte, il Bund si
illumina, regalando una vista spettacolare che incanta locali e turisti, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore vibrante di Shanghai.
Passeggiata lungo la Via Nanchino. Passeggiare lungo Nanjing Road significa immergersi in un mondo di esperienze, dove si può assaporare la cultura locale, fare shopping nei negozi più esclusivi e gustare specialità gastronomiche uniche.
Trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 10
SHANGHAI
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. Lo Yuyuan, o Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi
di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 11
SHANGHAI – ITALIA 
(colazione) 

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

 

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Guide locali in italiano a Pechino / Xi’an / Shanghai
Guide locali in inglese a Pingyao / Taiyuan

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città
Proibita
, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della
dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino.
Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città, visita della
Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la
via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come
abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare
gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita
tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al
Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più
affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste.
Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura.
Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove
ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XI’AN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della
Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un
viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.

Giorno 7
XI’AN – PINGYAO
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in treno veloce per Pingyao (circa 3 ore). La città di Pingyao è stata fondata più di 2.700 anni fa durante la dinastia Zhou e ha prosperato come importante centro commerciale nella dinastia Ming e nella dinastia Qing. Arrivo e incontro con la guida parlante inglese, inizia la visita col Tempio Shuanglin, che è un antico tempio buddista che risale alla dinastia Wei settentrionale (386-534 d.C.) , è noto per le sue incredibili sculture in argilla dipinta risalenti a oltre mille anni fa. Queste statue, che rappresentano figure buddhiste, sono considerate capolavori dell’arte religiosa cinese e riflettono una grande maestria artistica.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio si prosegue per la visita della
cittadina antica di Pingyao con l’antica banca Rishengchang, la Torre del mercato ed il Tempio del Confucio ecc.
Cena cinese in ristorante. Pernottamento.

Giorno 8
PINGYAO – TAIYUAN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Mattina completamento delle visite a Pingyao.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio trasferimento a Taiyuan, lungo il tragitto visita della Residenza della
Famiglia Qiao
, è un’antica residenza di mercanti situata vicino a Pingyao. Costruita durante la dinastia Qing, è famosa per la sua architettura imponente e ben conservata, con cortili, sale e dettagli decorativi che mostrano la ricchezza e il potere di una delle famiglie più influenti dell’epoca. Questo complesso è stato anche reso celebre dal film “Lanterne Rosse” di Zhang Yimou, girato proprio qui.
Arrivo e Taiyuan, sistemazione in hotel.
Cena cinese. Pernottamento.

Giorno 9
TAIYUAN – SHANGHAI 
(colazione, pranzo, cena) 

Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento all’aeroporto, partenza in volo per Shanghai (circa 2,5 ore). Pranzo libero a bordo.
Arrivo e incontro con la guida locale, inizio di un primo sguardo della città di Shanghai con una passeggiata lungo il
Bund, che incarna perfettamente il fascino e l’eleganza della città.
Con le sue maestose costruzioni in stile coloniale lungo il fiume Huangpu, il Bund offre una combinazione unica di storia e modernità. Passeggiando lungo questa promenade, si può ammirare l’imponente skyline di Pudong, con i suoi grattacieli futuristici che si stagliano all’orizzonte, creando un contrasto affascinante con gli edifici storici. Di notte, il Bund si illumina, regalando una vista spettacolare che incanta locali e turisti, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore vibrante di Shanghai.
Passeggiata lungo la Via Nanchino. Passeggiare lungo Nanjing Road significa immergersi in un mondo di esperienze, dove si può assaporare la cultura locale, fare shopping nei negozi più esclusivi e gustare specialità gastronomiche uniche.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 10
SHANGHAI
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti
pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 11
SHANGHAI – ITALIA 
(colazione) 

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

 

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Guide locali in italiano a Pechino / Xi’an / Shanghai
Guida locale in inglese a Chendu

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città
Proibita
, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della
dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino.
Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città, visita della
Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la
via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come
abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare
gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita
tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al
Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più
affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste.
Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura.
Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove
ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XI’AN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della
Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un
viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.

Giorno 7
XI’AN – CHENGDU 
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Chengdu (circa 3.5 ore).
Arrivo e incontro con la guida locale parlante inglese.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita al Tempio di Wuhou, è uno dei siti storici più famosi della Cina,
dedicato a Zhuge Liang, il celebre stratega e cancelliere del Regno di Shu durante il
periodo dei Tre Regni. Circondato da un ambiente tranquillo e giardini pittoreschi, il Tempio di Wuhou è un luogo di grande importanza culturale e storica, attirando visitatori interessati alla storia cinese e agli eventi del periodo dei Tre Regni.
Passeggiata nel quartiare Jinli Street, risale all’epoca della dinastia Qin, più di 2.000 anni fa, ed è stata una delle strade commerciali più importanti di Chengdu. Lungo la strada, si trovano numerosi negozi, ristoranti, teatri e bancarelle che vendono prodotti tradizionali, souvenir, cibo locale e oggetti d’arte.
Al termine della visita trasferimento in hotel.
Cena tipica di Hotpot in ristorante locale. Il hotpot è uno dei piatti più celebri della cucina di Chengdu, noto per il suo sapore piccante e aromatico. Questo piatto rappresenta perfettamente lo stile culinario del Sichuan, una regione famosa per l’uso abbondante di peperoncini e pepe di Sichuan, che conferiscono un sapore unico di “ma-la”, cioè un mix di piccante e intorpidimento. Il brodo del hotpot di Chengdu è spesso preparato con una
base di olio di peperoncino, insieme a varie spezie come aglio, zenzero, cipollotti, e pepe di Sichuan. I commensali cuociono al momento diversi ingredienti nel brodo bollente, come carpaccio di carne, pesce, tofu, verdure, funghi e spaghettini. Ogni ingrediente viene immerso nel brodo piccante e servito con salse a base di sesamo, aglio e coriandolo per esaltare il sapore. L’esperienza del Chengdu hotpot è più di un semplice pasto: è un evento
sociale, dove amici e familiari si riuniscono intorno alla pentola comune per cucinare,
conversare e godere del cibo. Il sapore deciso, il profumo intenso e l’atmosfera conviviale lo rendono uno dei piatti più apprezzati e iconici della cucina di Chengdu.
Trasferimento in hotel. Pernottamento.

Giorno 8
CHENGDU
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattinata escursione alla Base di Ricerca del Panda Gigante, è un centro di conservazione e ricerca dedicato alla protezione e alla riproduzione dei panda giganti, una delle specie più iconiche e minacciate del mondo. È situata nelle vicinanze di Chengdu, immersa in uno splendido ambiente naturale. Pranzo in ristorante
durante l’escursione.
Nel pomeriggio visita del Museo Sanxingdui, è dedicato alla mostra e allo studio degli incredibili reperti archeologici scoperti nel sito di Sanxingdui, che risalgono a una civiltà tanto antica quanto singolare. Questa misteriosa civiltà fiorì nella regione di Sichuan, nella Cina occidentale, tra il 1.200 a.C. e il 1.000 a.C., ma fu sconosciuta fino al suo ritrovamento
nel 1986.
Trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

Giorno 9
CHENGDU – SHANGHAI
(colazione)

Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento all’aeroporto, partenza in volo per Shanghai (circa 2,5 ore).
Pranzo libero a bordo.
Arrivo e incontro con la guida locale, inizio di un primo sguardo della città di Shanghai.
Passeggiata lungo il Bund, che incarna perfettamente il fascino e l’eleganza della città. Con le sue maestose costruzioni in stile coloniale lungo il fiume Huangpu, il Bund offre una combinazione unica di storia e modernità. Passeggiando lungo questa promenade, si può ammirare l’imponente skyline di Pudong, con i suoi grattacieli futuristici che si stagliano
all’orizzonte, creando un contrasto affascinante con gli edifici storici. Di notte, il Bund si illumina, regalando una vista spettacolare che incanta locali e turisti, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore vibrante di Shanghai.
Passeggiata lungo la Via Nanchino. Passeggiare lungo Nanjing Road significa immergersi in un mondo di esperienze, dove si può assaporare la cultura locale, fare shopping nei negozi più esclusivi e gustare specialità gastronomiche uniche.
Trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 10
SHANGHAI
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. Lo Yuyuan, o Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza
dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico
del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 11
SHANGHAI – ITALIA 
(colazione) 

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

 

 

 

 

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Guide locali in italiano a Pechino / Xi’an / Shanghai
Guida locale in inglese a Lhasa

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in periferia nord-ovest di Pechino , visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza
della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione. Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè. Per i turisti italiani, partecipare a una dimostrazione di tè a Pechino rappresenta un’esperienza unica e coinvolgente. Attraverso l’arte del tè, possono scoprire la profonda cultura cinese e l’importanza della cerimonia nella vita quotidiana e sociale del Paese. Durante l’esibizione, i visitatori rimangono affascinati dalla grazia dei gesti, dalla bellezza degli utensili e dalla delicatezza dei sapori. È un’occasione per comprendere il significato simbolico del tè nella tradizione cinese e per apprezzare l’ospitalità locale. Questo momento di relax e riflessione contribuisce a creare un legame speciale con la Cina, lasciando nei turisti un ricordo indelebile del loro viaggio.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per  ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Gustare l’autentica anatra alla pechinese a Pechino è un’esperienza culinaria indimenticabile. Questo piatto iconico
non è solo un simbolo della cucina cinese, ma anche un viaggio nella tradizione e nella storia del Paese.
Durante la cena, apprezzerete la presentazione accurata del piatto, spesso accompagnata da una dimostrazione del taglio della pelle croccante e della carne succosa. La combinazione di sapori, con la pelle croccante, i condimenti e le sfoglie sottili, sorprende e delizia i palati.
Questo momento rappresenta non solo un’opportunità per scoprire l’autenticità della gastronomia cinese, ma anche per immergersi nella cultura locale, creando un ricordo speciale del viaggio.
Dopo cena trasferimento in albergo.
Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo.
Mattina partenza in pullman per la visita
della Grande Muraglia Mutianyu (funivia
inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e
meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città , visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo.
Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli.
Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale.
Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da
un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato
da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese.
Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore).
Arrivo a Xi’an, incontrano la guida locale in italiano, trasferimento in albergo.
Cena libera e pernottamento.

Xi’an by Night – (condizioni metereologiche permettendo)

La notte a Datang Everbright City a Xi’an è un’esperienza che incanta i sensi e cattura il cuore.
Quando cala il sole, l’intera area si illumina con una spettacolare esposizione di luci, trasformando le strade in un mare scintillante di colori vivaci. Le lanterne tradizionali e i moderni giochi di luce
convivono armoniosamente, creando un’atmosfera unica che mescola il fascino dell’antica cultura Tang con l’innovazione contemporanea.
Lungo i viali pedonali, si possono ammirare artisti di strada che danzano, cantano e recitano, mentre le melodie tradizionali cinesi si intrecciano con ritmi più moderni, riempiendo l’aria di musica. Le imponenti sculture e le decorazioni artistiche raccontano storie della dinastia Tang, regalando ai visitatori un’immersione nella storia e nella cultura.
I negozi e i ristoranti locali, elegantemente illuminati, offrono prelibatezze culinarie e artigianato locale, rendendo ogni passeggiata un viaggio nei sapori e nei profumi tipici di Xi’an. La visione della
grande fontana danzante, con i suoi getti d’acqua sincronizzati a musica e luci, rappresenta uno dei momenti più spettacolari della serata.
La vivacità, la bellezza e l’energia di Datang Everbright City rendono ogni visita un ricordo indimenticabile, un luogo dove la storia e la modernità si incontrano per celebrare la cultura cinese in tutto il suo splendore.
Questa esperienza notturna aggiuntiva è un
regalo speciale per immergerti nella magica
atmosfera di Xi’an.

Giorno 6
XIAN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo.
In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato
vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua
potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca,
offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica. 

Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir.
Cena con la specialita` dei ravioli in ristorante locale.
Prima della cena si puo` partecipare a preparare i ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori
un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio
culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui ci si mette le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un
senso di soddisfazione e creatività.
Rientro in albergo e pernottamento.

Giorno 7
XI’AN – LHASA (altitudine
3650 metri)
(colazione, cena)

Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto, volo per Lhasa . Arrivo e incontro con la guida locale in inglese. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Tempo a disposizione per assuefarsi
all’altitudine. Cena e pernottamento.

Giorno 8
LHASA 
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Giornata interna per la visita del centro di Lhasa: il Palazzo del Potala, questa struttura architettonica unica, costruita sulle pendici dell’Himalaya, è stata la residenza tradizionale dei Dalai Lama, i leader spirituali del Tibet. Con le sue maestose torri, sale cerimoniali, cappelle e affreschi decorativi, il Palazzo del Potala incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua ricchezza artistica. All’interno, scoprirete tesori culturali e religiosi, tra cui statue sacre, tangka (pitture su tessuto) e manoscritti antichi. Oltre alla sua
importanza spirituale, il Palazzo del Potala offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Lhasa e sulle montagne circostanti.

Il Norbulingka, che significa “giardino dei
gioielli”, è un vasto complesso di giardini, palazzi e templi situato ai piedi dell’Himalaya. È stato costruito nel XVIII secolo come residenza estiva per i Dalai Lama e per ospitare importanti eventi religiosi e culturali.

Il Tempio del Jokhang è un antico complesso religioso che risale al VII secolo. La sua architettura tradizionale tibetana, con i suoi tetti colorati, le pagode e le statue sacre, lo rende un vero gioiello artistico. All’interno del tempio, potrete ammirare numerose statue di Buddha, oltre a preziosi
dipinti murali, tangka e oggetti religiosi. Molti pellegrini si recano qui per pregare e fare offerte, creando un’atmosfera spirituale e devota.

Il Tempio del Jokhang è anche il punto di partenza per il famoso percorso di pellegrinaggio chiamato Barkhor. Questo antico percorso circonda il tempio e
offre l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura tibetana, con
bancarelle che vendono oggetti religiosi, tessuti tradizionali e souvenir. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.

Giorno 9 
LHASA 
(colazione, pranzo, cena) 

Prima colazione in albergo. Giornata interna per la visita dei degli intorni di Lhasa: il Monastero di Drepung si estende su un’ampia area e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Fondata nel XV secolo, questa antica struttura monastica è stata un importante centro di studio e pratica del buddismo tibetano. Il monastero è famoso per la sua architettura affascinante, con i suoi edifici bianchi che si ergono maestosamente sulla collina. Al suo interno, potrete ammirare numerose sale di preghiera, templi e cortili, decorati con affreschi colorati, statue sacre e tangka.
Il Monastero di Pabongka è stato fondato nel XIV secolo ed è considerato un luogo di grande importanza per la tradizione Gelug del buddismo tibetano. All’interno del monastero, potrete esplorare le diverse sale di preghiera, i templi e le cappelle, ognuna delle quali ospita statue sacre, tangka e altari adornati. Qui potrete assistere alle cerimonie religiose e osservare i monaci che si dedicano alla meditazione e alla pratica spirituale.
Il Monastero di Sera è noto per la sua
atmosfera serena e la sua bellezza
architettonica. La sua fondazione risale al XV secolo ed è stato un importante centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. Il monastero è famoso per la sua scuola di dialettica buddista, dove i monaci si impegnano in dibattiti filosofici animati e
stimolanti.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni.
Cena e pernottamento.

Giorno 10
LHASA – SHANGHAI 
(colazione) 

Prima colazione in albergo.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Shanghai. Arrivo e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in albergo.
Cena libera. Pernottamento.

Giorno 11
SHANGHAI 
(colazione) 

Prima colazione in albergo. Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla
città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai.
Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante. Gli Xiaolongbao, conosciuti anche come “baozi al vapore”, sono uno dei piatti più rappresentativi e amati della
cucina di Shanghai.
Questi deliziosi ravioli sono famosi per il loro sottile involucro di pasta, che racchiude un ripieno succulento e un brodo saporito. Gli Xiaolongbao non sono solo un piatto, ma un simbolo della cultura culinaria di Shanghai. Ogni boccone racconta la storia della città, una
fusione di tradizione e innovazione.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del
Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione e simbolizzando pace e tranquillità.
Una sosta al
quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Resto del tempo passeggiata lungo
la via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.

Shanghai by Night(condizioni metereologiche permettendo)

Vivi l’incanto della Shanghai notturna con una passeggiata lungo il Bund illuminato o una crociera sul fiume Huangpu. Lasciati incantare dai contrasti tra gli edifici coloniali e lo skyline futuristico di Pudong. Questa esperienza notturna esclusiva regalerà una prospettiva unica sulla città più vibrante della Cina.

Giorno 12
SHANGHAI – ITALIA
(colazione) 

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Guide locali in italiano a Pechino / Xi’an / Guilin / Shanghai
Guida locale in inglese a Chendu e Zhangjaijie 

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in periferia nord-ovest di Pechino , visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza
della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione. Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè. Per i turisti italiani, partecipare a una dimostrazione di tè a Pechino rappresenta un’esperienza unica e coinvolgente. Attraverso l’arte del tè, possono scoprire la profonda cultura cinese e l’importanza della cerimonia nella vita quotidiana e sociale del Paese. Durante l’esibizione, i visitatori rimangono affascinati dalla grazia dei gesti, dalla bellezza degli utensili e dalla delicatezza dei sapori. È un’occasione per comprendere il significato simbolico del tè nella tradizione cinese e per apprezzare l’ospitalità locale. Questo momento di relax e riflessione contribuisce a creare un legame speciale con la Cina, lasciando nei turisti un ricordo indelebile del loro viaggio.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per  ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Gustare l’autentica anatra alla pechinese a Pechino è un’esperienza culinaria indimenticabile. Questo piatto iconico
non è solo un simbolo della cucina cinese, ma anche un viaggio nella tradizione e nella storia del Paese.
Durante la cena, apprezzerete la presentazione accurata del piatto, spesso accompagnata da una dimostrazione del taglio della pelle croccante e della carne succosa. La combinazione di sapori, con la pelle croccante, i condimenti e le sfoglie sottili, sorprende e delizia i palati.
Questo momento rappresenta non solo un’opportunità per scoprire l’autenticità della gastronomia cinese, ma anche per immergersi nella cultura locale, creando un ricordo speciale del viaggio.
Dopo cena trasferimento in albergo.
Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo.
Mattina partenza in pullman per la visita
della Grande Muraglia Mutianyu (funivia
inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e
meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città , visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo.
Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli.
Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale.
Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da
un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato
da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese.
Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore).
Arrivo a Xi’an, incontrano la guida locale in italiano, trasferimento in albergo.
Cena libera e pernottamento.

Xi’an by Night – (condizioni metereologiche permettendo)

La notte a Datang Everbright City a Xi’an è un’esperienza che incanta i sensi e cattura il cuore.
Quando cala il sole, l’intera area si illumina con una spettacolare esposizione di luci, trasformando le strade in un mare scintillante di colori vivaci. Le lanterne tradizionali e i moderni giochi di luce
convivono armoniosamente, creando un’atmosfera unica che mescola il fascino dell’antica cultura Tang con l’innovazione contemporanea.
Lungo i viali pedonali, si possono ammirare artisti di strada che danzano, cantano e recitano, mentre le melodie tradizionali cinesi si intrecciano con ritmi più moderni, riempiendo l’aria di musica. Le imponenti sculture e le decorazioni artistiche raccontano storie della dinastia Tang, regalando ai visitatori un’ immersione nella storia e nella cultura.
I negozi e i ristoranti locali, elegantemente illuminati, offrono prelibatezze culinarie e artigianato locale, rendendo ogni passeggiata un viaggio nei sapori e nei profumi tipici di Xi’an. La visione della
grande fontana danzante, con i suoi getti d’acqua sincronizzati a musica e luci, rappresenta uno dei momenti più spettacolari della serata.
La vivacità, la bellezza e l’energia di Datang Everbright City rendono ogni visita un ricordo indimenticabile, un luogo dove la storia e la modernità si incontrano per celebrare la cultura cinese in tutto il suo splendore.
Questa esperienza notturna aggiuntiva è un
regalo speciale per immergerti nella magica
atmosfera di Xi’an.

Giorno 6
XIAN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo.
In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato
vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua
potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca,
offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica. 

Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir.
Cena con la specialita` dei ravioli in ristorante locale.
Prima della cena si puo` partecipare a preparare i ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori
un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio
culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui ci si mette le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un
senso di soddisfazione e creatività.
Rientro in albergo e pernottamento.

Giorno 7
XI’AN – CHENGDU
(colazione, pranzo, cena) 

Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Chengdu (circa 3.5 ore).
Arrivo e incontro con la guida locale parlante inglese.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita al
Tempio di Wuhou, è uno dei siti storici più famosi della Cina, dedicato a Zhuge Liang, il celebre stratega e cancelliere del Regno di Shu durante il periodo dei Tre Regni.
Circondato da un ambiente tranquillo e giardini pittoreschi, il Tempio di Wuhou è un luogo di grande importanza culturale e storica, attirando visitatori interessati alla storia cinese e agli eventi del periodo dei Tre Regni.
Passeggiata nel
quartiere Jiinli Street, risale all’epoca della dinastia Qin, più di 2.000 anni fa, ed è stata una delle strade commerciali più importanti di Chengdu. Lungo la strada, si trovano numerosi
negozi, ristoranti, teatri e bancarelle che vendono prodotti tradizionali, souvenir, cibo locale e oggetti d’arte.
Cena tipica di Hotpot in ristorante locale. Il hotpot è uno dei piatti più celebri della cucina di Chengdu, noto per il suo sapore piccante e aromatico. Questo piatto rappresenta perfettamente lo stile culinario del Sichuan, una regione famosa per l’uso abbondante di peperoncini e pepe di Sichuan, che conferiscono un sapore unico di “mala”, cioè un mix di piccante e intorpidimento. Il brodo del hotpot di Chengdu è spesso preparato con una base di olio di peperoncino, insieme a varie spezie come aglio, zenzero, cipollotti, e pepe di Sichuan. I commensali cuociono al momento diversi ingredienti nel brodo
bollente, come fettine di carne, pesce, tofu, verdure, funghi e noodles. Ogni ingrediente viene immerso nel brodo piccante e servito con salse a base di sesamo, aglio e coriandolo per esaltare il sapore. L’esperienza del Chengdu hotpot è più di un semplice pasto: è un evento sociale, dove amici e familiari si riuniscono intorno alla pentola comune per cucinare,
conversare e godere del cibo. Il sapore deciso, il profumo intenso e l’atmosfera conviviale lo rendono uno dei piatti più apprezzati e iconici della cucina di Chengdu.
Trasferimento in hotel. Pernottamento.

Giorno 8
CHENGDU 
(colazione, pranzo) 

Prima colazione in albergo.
In mattinata escursione alla Base della Ricerca di Panda Gigante, è un centro di conservazione e ricerca dedicato
alla protezione e alla riproduzione dei panda giganti, una delle specie più iconiche e minacciate del mondo. È
situata nelle vicinanze di Chengdu, immersa in uno splendido ambiente naturale.
Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Nel pomeriggio visita del Museo Sanxingdui, è dedicato alla mostra e allo studio degli incredibili reperti archeologici scoperti nel sito di Sanxingdui, che risalgono a una civiltà molto antica. Questa antica civiltà fiorì nella regione di Sichuan, nella Cina occidentale, tra il 1.200 a.C. e il 1.000 a.C., ma fu sconosciuta fino al suo ritrovamento nel 1986.
Trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

Giorno 9
CHENGDU – GUILIN
(colazione, cena) 

Prima colazione al sacco.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e treno per Guilin.
Arrivo a Guilin, incontrano la guida locale e trasferimento in albergo.
Nel pomeriggio i clienti possono girare in citta` in autonomia, le visite suggerite sono: La Collina del Proboscide dell’Elefante: è uno dei simboli più rappresentativi di Guilin e un punto di riferimento del fiume Li. Questa formazione rocciosa naturale prende il nome dalla sua somiglianza con un elefante che immerge la proboscide nell’acqua. Il panorama, con la collina e il riflesso nel fiume, è una vera opera d’arte naturale. I visitatori possono esplorare i sentieri sulla collina o fare un giro su una zattera di bambù per ammirare la vista completa. L’Elephant Trunk Hill non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma racchiude anche una ricca storia culturale, rendendolo una meta imperdibile a Guilin.
Zhengyang Street: La Zhengyang Street è una delle strade pedonali più vivaci e iconiche di Guilin.
Questo luogo combina elementi moderni e tradizionali, con una vasta gamma di negozi, ristoranti e caffetterie. È il posto ideale per rilassarsi, fare shopping e immergersi nella cultura locale. La sera, Zhengyang Street si illumina con luci colorate, creando un’atmosfera vivace perfetta per passeggiare, assaggiare piatti tipici e acquistare souvenir unici.
Cena in albergo e pernottamento.

Giorno 10
GULIN – YANGSHUO ( Fiume Li ) – GUILIN
(colazione, pranzo)
 

Prima colazione in albergo. Giornata di relax per ammirare celebri paesaggi naturali delle colline e del fiume limpida. Trasferimento al porto fluviale, imbarco per l’escursione in motobarca (4-star boat) sul Fiume Li particolarmente suggestiva, della durata di circa 3 -3.5 ore. Fare una crociera sul fiume Li è un’esperienza unica e affascinante, che sembra di entrare in un dipinto vivente. Le montagne che si ergono lungo le rive del fiume sono spettacolari e maestose, con formazioni rocciose straordinarie, alberi di bambù verdi e acque cristalline che creano paesaggi mozzafiato. La barca scivola lentamente sulla superficie calma dell’acqua, con una leggera brezza che accarezza il viso e il suono rilassante del flusso d’acqua e dei canti degli uccelli che riempie l’aria, regalando una sensazione di completa tranquillità e connessione con la natura. Il panorama lungo il fiume cambia continuamente, ogni angolo offre una vista diversa e incantevole. La luce del sole che si riflette sull’acqua crea un gioco di luci e ombre, mentre nelle giornate nuvolose l’atmosfera è più misteriosa e silenziosa, con le montagne che sembrano fondersi con il cielo. Lungo il percorso, si possono anche osservare scene di vita tradizionale dei pescatori, con le loro barche che solcano l’acqua e le reti appese lungo le rive, che aggiungono un tocco di vita locale al paesaggio.
Un viaggio sul fiume Li non è solo un piacere per gli occhi, ma anche un’opportunità per rilassare la mente. In quel momento, ti senti in perfetta sintonia con la natura circostante, e tutte le preoccupazioni sembrano svanire, lasciando solo una sensazione di pace e serenità.
Pranzo a buffet a bordo.
Sbarco al villaggio di Yangshuo e sosta al mercatino locale.
Rientro a Guilin. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 11
GUILIN – ZHANGJIAJIE
(colazone, pranzo) 

Prima colazione in albergo.
La mattina e` dedicata alla visita della Grotta del Flauto di Canna (Reed Flute Cave).
La Grotta del Flauto di Canna, situata a Guilin, è una delle attrazioni naturali più spettacolari della Cina. Questa grotta calcarea, formata milioni di anni fa, è famosa per le sue straordinarie stalattiti, stalagmiti e colonne di roccia che assumono forme uniche e affascinanti.
Durante la visita, si percorre un sentiero ben illuminato che si snoda attraverso la grotta, rivelando scenari incredibili arricchiti da luci colorate che mettono in risalto la bellezza delle formazioni rocciose.
La grotta è lunga circa 240 metri e offre una vista magica su laghi sotterranei e camere naturali con effetti visivi mozzafiato.
La visita guidata dura circa 1 ora, e lungo il percorso potrete ascoltare storie e leggende legate alle forme uniche delle rocce. Il nome “Flauto di Canna” deriva dalle piante di canna che crescono all’ingresso della grotta e che tradizionalmente venivano usate per realizzare flauti.
Questa esperienza è ideale per gli amanti della natura e della fotografia, poiché ogni angolo della grotta offre opportunità per scatti indimenticabili. Si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé una macchina fotografica o uno smartphone per catturare la magia di questo luogo straordinario.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e treno per Zhangjiajie(14:38-22:14) . Arrivo a Zhangjiajie, trasferimento privato all’albergo. Cena libera e pernottamento.

Giorno 12
ZHANGJIAJIE – SHANGHAI
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Escursione al Parco Nazionale Forestale di Zhangjiajie.
Zhangjiajie è un parco nazionale situato nella provincia di Hunan, noto per i suoi straordinari pilastri di pietra, che sembrano fluttuare tra le nuvole. Il paesaggio unico di Zhangjiajie è stato fonte d’ispirazione per il famoso film ‘Avatar’, in particolare per la creazione delle montagne fluttuanti di Pandora. Questo luogo è una destinazione imperdibile per chi ama la natura e desidera ammirare paesaggi spettacolari.
Con l’Ascensore Bailong si arriva all’Area Scenica di Yuanjiajiè . L’ascensore e` un’opera ingegneristica straordinaria, considerata l’ascensore esterno più alto e pesante del mondo.
Con i suoi 326 metri di altezza, porta i visitatori in cima ai pilastri di roccia di Zhangjiajie in pochi minuti, offrendo viste mozzafiato sulla foresta e sulle formazioni rocciose sottostanti.
Yuanjiajie è una delle aree più famose di Zhangjiajie, caratterizzata da impressionanti pilastri di arenaria che si ergono come torri giganti. Uno dei punti salienti è Colonna di Tianzi, conosciuta come l’ispirazione per le montagne fluttuanti di Avatar, ribattezzata come Hallelujah Mountain nel film. Qui i visitatori possono ammirare paesaggi surreali e scoprire perché questa zona è così celebre in tutto il mondo. Si puo` visitare Il Primo Ponte Sotto il Cielo, è una meraviglia naturale: un ponte di pietra naturale che collega due pilastri giganti. Questo spettacolare ponte sospeso nel vuoto è uno dei punti panoramici più impressionanti di Zhangjiajie, da cui si possono scorgere viste mozzafiato sulle montagne circostanti.
Si prosegue per la visita al Tianzi Mountain, è un altro punto saliente del Parco Nazionale di Zhangjiajie, accessibile tramite bus ecologici che garantiscono la preservazione dell’ambiente. Una volta in cima, i visitatori possono esplorare il Parco He Long, dedicato al generale He Long, e ammirare diverse formazioni rocciose iconiche come La Fata che Offre Fiori ed Il Picco della Spada Imperiale, che sembrano scolpite da mani divine.
La Galleria dei Dieci Migli è un percorso panoramico che attraversa una valle piena di formazioni rocciose spettacolari. I visitatori possono prendere un piccolo treno per esplorare questa valle e ammirare famosi punti panoramici come L’Anziano che Raccoglie Erbe Medicinali . Questa zona è spesso paragonata a un dipinto vivente, con ogni curva che rivela una nuova meraviglia naturale.
Pranzo in ristorante locale.
Trasferimento per l’aeroporto e volo serale per Shanghai.
Arrivo a Shanghai, trasferimento in albergo.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 13
SHANGHAI 
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. Lo Yuyuan, o Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione
armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante. Gli Xiaolongbao, conosciuti anche come “baozi al vapore”, sono uno dei piatti più rappresentativi e amati della cucina di Shanghai. Questi deliziosi ravioli sono famosi per il loro sottile involucro di pasta, che racchiude un ripieno succulento e un brodo saporito.Gli Xiaolongbao non sono solo un piatto, ma un simbolo della cultura culinaria di Shanghai. Ogni boccone racconta la storia della città, una fusione di tradizione e innovazione.
Degustare gli Xiaolongbao è un’esperienza imperdibile per chi visita Shanghai, e un modo per connettersi con la ricca tradizione gastronomica cinese.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città.
Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione e simbolizzando pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Cena libera. Pernottamento.

Shanghai by Night – (condizioni metereologiche permettendo) 

Vivi l’incanto della Shanghai notturna con una passeggiata lungo il Bund illuminato o una crociera sul fiume Huangpu. Lasciati incantare dai contrasti tra gli edifici coloniali e lo skyline futuristico di Pudong. Questa esperienza notturna esclusiva regalerà una prospettiva unica sulla città più vibrante della Cina.

Giorno 14
SHANGHAI – ITALIA
(colazione) 

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Guide locali in italiano a Pechino / Xi’an / Shanghai
Guida locale in inglese nello Yunnan

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città
Proibita
, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della
dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino.
Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città, visita della
Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la
via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come
abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare
gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita
tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al
Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più
affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste.
Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura.
Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove
ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XI’AN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della
Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un
viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.

Giorno 7
XI’AN – SHANGHAI
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. Mattina visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvatica. È stata costruita per conservare preziosi testi buddhisti portati in Cina dall’India. All’interno della pagoda, gli affreschi e le sculture raffigurano scene religiose e culturali dell’epoca.
Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Shanghai. Arrivo e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in albergo.
Cena libera. Pernottamento.

Giorno 8
SHANGHAI 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla
città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai.
Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del
Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere
Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Resto del tempo passeggiata lungo la
via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 9
SHANGHAI – LIJIANG
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione semplice al sacco. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Volo per Lijiang (circa 4 ore).
Arrivo a Lijiang, trasferimento in città con la guida in inglese e auto privata.
Pranzo cinese in ristorante locale.
Pomeriggio passeggiata nella
città antica di Lijiang, città storica del sud-ovest della Cina, famosa per il suo antico centro, patrimonio dell’UNESCO. Le sue strade acciottolate, i canali e l’architettura tradizionale Naxi offrono un’atmosfera unica e affascinante. Lijiang è anche un punto di partenza per esplorare paesaggi naturali mozzafiato e scoprire le
tradizioni delle minoranze etniche locali.
Dopo la visita sistemazione in albergo e cena cinese in ristorante. Pernottamento.

Giorno 10
LIJIANG
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento alla Valle Dongba, un luogo che riflette profondamente la cultura tradizionale della minoranza Naxi. Questa valle è famosa per la sua bellezza naturale e per essere un importante centro culturale, in particolare per la conservazione della cultura Dongba, che rappresenta il sistema religioso e culturale della popolazione Naxi. La Valle Dongba è circondata da montagne pittoresche, corsi d’acqua limpidi e una vegetazione lussureggiante, offrendo ai visitatori uno scenario tranquillo e
sereno. Al suo interno si possono trovare antichi templi, iscrizioni sacre e musei che
presentano la storia e la scrittura Dongba, una delle poche scritture geroglifiche ancora in uso al mondo.
Passeggiata nel
Yuhu Village, un piccolo villaggio ai piedi delle Montagne del Drago di Giada, Yuhu è noto per le sue case in pietra tradizionali e per essere stato la residenza dell’esploratore e botanico austriaco Joseph Rock. Il villaggio conserva il suo fascino autentico ed è il punto di partenza per escursioni nelle vicine montagne.
Pranzo in ristorante locale.
Pomeriggio visita del
Villaggio Baisha, famoso soprattutto per i suoi affreschi di Baisha, che risalgono alle dinastie Ming e Qing. Gli affreschi rappresentano una straordinaria fusione di elementi buddisti, taoisti e della cultura Naxi, riflettendo l’influenza e la mescolanza culturale tra i Naxi e le altre minoranze etniche e religiose della regione. Le scene raffigurano divinità buddiste, figure taoiste e la vita quotidiana, in uno stile artistico unico e colorato.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

Giorno 11
LIJIANG – ZHOUCHENG – XIZHOU – DALI
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione .
Trasferimento in auto privata per la città di Dali. Sosta a
Zhoucheng, un piccolo villaggio rinomato per l’arte della tintura a cera, situato sulla riva occidentale del Lago Erhai. Quest’antica tecnica è ancora molto diffusa nel villaggio, e i lavori di batik di Zhoucheng sono noti per i loro colori vivaci e i ricchi motivi, con una particolare predilezione per i tessuti a contrasto blu e bianco. I visitatori possono esplorare
le botteghe artigiane di batik, partecipare al processo di produzione e acquistare manufatti locali.
Pranzo in ristorate locale.
Si prosegue l’escursione alla città antica di
Xizhou, situata a nord della città di Dali, è uno dei centri culturali della minoranza Bai. Questo antico villaggio è famoso per le abitazioni tradizionali Bai, ben conservate, caratterizzate da dettagliate incisioni e dipinti che mostrano l’arte architettonica e lo stile di vita del popolo Bai. Gli abitanti del villaggio mantengono ancora molte tradizioni e l’artigianato tipico, e i visitatori possono immergersi nella cultura autentica Bai. Arrivo nella città antica di Dali. Sistemazione in hotel.
Resto del tempo per esplorare la città antica di Dali, al cui interno si trovano strade e edifici antichi ben conservati. Circondata da montagne, la vista in lontananza del Monte Cangshan e del Lago Erhai creano il paesaggio naturale distintivo di Dali.
Cena in ristorante locale. Pernottamento.

Giorno 12
DALI 
(colazione, pranzo)

Prima colazione. In mattina partenza per il Parco del Lago Erhai. E’ un’area panoramica situata sulla sponda orientale del Lago Erhai, rinomata per la sua bellezza naturale.
All’interno del parco ci sono piattaforme panoramiche da cui si può ammirare una
splendida vista del lago, circondate da alberi rigogliosi, rendono l’ambiente molto
piacevole. Il parco è una meta ideale per passeggiate o giri in bicicletta, amato sia dai residenti locali che dai turisti.
Pranzo cinese in ristorante.
Pomeriggio visita ala
Pagoda di Chongsheng (nota come Pagoda dei Tre Templi), è uno dei monumenti antichi più rappresentativi di Dali, situata a nord della città antica. Costruita durante la dinastia Tang, la struttura è composta da una torre principale e due torri più piccole. La torre principale, alta 69,13 metri, è una delle costruzioni più antiche e ben conservate nel sud della Cina. La Pagoda di Chongsheng non è solo un simbolo di Dali, ma anche una testimonianza storica della diffusione del buddhismo nella regione.
Rientro in albergo e cena libera.

Giorno 13
DALI – KUNMING
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e treno per Kunming (circa 2 ore).
Kunming, la capitale della provincia dello Yunnan, è conosciuta come la “Città dell’Eterna Primavera” grazie al suo clima mite e temperato tutto l’anno. Questa città è il principale centro politico, economico e culturale della regione e un’importante porta d’ingresso verso il sud-ovest della Cina. Kunming offre una combinazione affascinante di modernità e tradizione, con parchi rigogliosi, templi antichi e un’atmosfera vivace.
Arrivo e incontro con la guida parlante inglese, inizio dell’escursione alla
Foresta di Pietra (Shilin), che si trova a circa 90 km da Kunming ed è una delle meraviglie naturali più famose della Cina. Questo straordinario paesaggio carsico è formato da formazioni rocciose alte e affilate che sembrano alberi pietrificati, creando l’impressione di una foresta di pietra. La
Foresta di Pietra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e attira visitatori da tutto il mondo per la sua unicità geologica e la sua bellezza fiabesca.
Pranzo in ristorante locale.

Proseguimento con la visita del Mercato dei Fiori di Dounan, il più grande mercato di fiori all’ingrosso in Cina e uno dei più importanti in Asia. Conosciuto come il “paradiso dei fiori”, questo mercato gioca un ruolo fondamentale nella distribuzione di fiori freschi in tutta la Cina e oltre. Fondato negli anni ‘90, il Mercato di Dounan è diventato il centro principale
per l’industria floricola cinese, con una vasta gamma di fiori freschi come rose, gigli, garofani, orchidee e molte altre varietà. Ogni giorno, migliaia di fiori vengono raccolti, venduti e spediti in tutto il mondo. Il mercato non solo è un luogo di commercio, ma anche un’attrazione per i visitatori che possono ammirare la bellezza dei fiori e l’atmosfera vivace delle trattative. Oltre ai fiori recisi, il mercato offre piante in vaso, strumenti per la floricoltura e decorazioni floreali. Dounan rappresenta non solo un’importante risorsa economica per Kunming, ma anche un punto di riferimento per gli amanti dei fiori, che
vengono qui per acquistare e immergersi nell’universo colorato e profumato del mercato.
Trasferimento in albergo e cena cinese.
Pernottamento.

Giorno 14
KUNMING – ITALIA
(colazione)

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione,pranzo,cena)

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città
Proibita
, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della
dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino.
Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO 
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città, visita della
Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la
via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come
abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare
gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita
tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione,pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al
Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più
affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste.
Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura.
Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove
ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XI’AN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della
Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un
viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.

Giorno 7
XI’AN – GUILIN – LONGSHENG (Risaie a terrazze) – GUILIN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione semplice al sacco. In mattinata partenza con volo per Guilin (circa 2 ore).
Arrivo e incontro con la guida locale, partenza per il
villaggio Longsheng dell’Etnia Zhuang con le loro risaie a terrazze, un magnifico dipinto di montagne e acque, coltivate con cura dai contadini Zhuang locali per centinaia di anni. Le terrazze si snodano in modo sinuoso, come un’enorme scalinata, creando uno spettacolo mozzafiato. In ogni stagione, dalla primavera all’inverno, si possono ammirare paesaggi diversi, dai campi di riso di un verde brillante alle stagioni del raccolto che si tingono di un dorato intenso, regalando una bellezza unica. Pranzo in ristorante locale.
Al termine della visita rientro in città di Guilin e trasferimento in albergo.
Cena a set menù occidentale in albergo. Pernottamento.

Giorno 8
GUILIN – YANGSHUO ( Fiume Li ) – GUILIN 
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Giornata di relax per ammirare i celebri paesaggi naturali delle colline e del fiume limpido. Trasferimento al porto fluviale, imbarco per l’escursione in motobarca (4 stelle) sul Fiume Li particolarmente suggestiva, della durata di circa 3 -3.5 ore.
Pranzo semplice a bordo. Sbarco al villaggio di Yangshuo e sosta al mercatino locale.
Rientro a Guilin. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 9 
GUILIN – SHANGHAI
(colazione)

Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento all’aeroporto, partenza in volo per Shanghai (circa 2,5 ore). Pranzo libero a bordo.
Arrivo e incontro con la guida locale, inizio di un primo sguardo della città di Shanghai con una passeggiata lungo
il Bund, che incarna perfettamente il fascino e l’eleganza della città.
Con le sue maestose costruzioni in stile coloniale lungo il fiume Huangpu, il Bund offre una combinazione unica di storia e modernità. Passeggiando lungo questa promenade, si può ammirare l’imponente skyline di Pudong, con i suoi grattacieli futuristici che si stagliano all’orizzonte, creando un contrasto affascinante con gli edifici storici. Di notte, il Bund si
illumina, regalando una vista spettacolare che incanta locali e turisti, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore vibrante di Shanghai.
Passeggiata lungo la Via Nanchino. Passeggiare lungo Nanjing Road significa immergersi in un mondo di esperienze, dove si può assaporare la cultura locale, fare shopping nei negozi più esclusivi e gustare specialità gastronomiche uniche.
Trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 10
SHANGHAI
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. Lo Yuyuan, o Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi
di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 11
SHANGHAI – HANGZHOU  
(colazione, pranzo) 

 Prima colazione in albergo. La mattina trasferimento in stazione ferroviaria, partenza con il treno veloce per Hangzhou (circa 1 ora). Arrivo e incontro con la guida, inizio delle escursioni con il giro in battello per ammirare il bel Lago dell’Ovest, circondato da verdi colline, splendidi giardini e pittoreschi ponti, creando un paesaggio incantevole.
Passeggiare lungo il Lago dell’Ovest (Xihu) a Hangzhou è un’esperienza che incanta i sensi.
Il lago, circondato da colline, giardini lussureggianti, pagode e ponti eleganti, offre panorami suggestivi a ogni passo. Camminando lungo i suoi argini, si possono ammirare fiori di loto in estate e il riflesso dorato degli alberi in autunno. La tranquillità dell’acqua, interrotta solo dal passaggio delle barche, crea un’atmosfera poetica e rilassante, invitando alla meditazione e alla contemplazione. Ogni angolo del Lago dell’Ovest evoca una
sensazione di pace e armonia, rendendo la passeggiata un’esperienza memorabile per chi cerca la bellezza naturale e la serenità.
Pranzo in ristorante locale.
Si prosegue per una degustazione del tè del
villaggio Longjing, dove è coltivato il tè verde cinese con il migliore qualità di tutta la Cina.
Visita della
antica farmacia cinese Huqingyutang, una storica farmacia tradizionale cinese che offre erbe medicinali e rimedi naturali fin dal 1874.
Una passeggiata lungo la
via pedonale Hefang, è stata ricostruita e restaurata per
preservare l’atmosfera tradizionale, con edifici storici, negozi tradizionali, bancarelle e ristoranti che richiamano il fascino dell’antica Cina.
Al termine delle escursioni, trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 12
HANGZHOU  – SUZHOU – TONGLI – SUZHOU
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Partenza in treno veloce per Suzhou (circa 1,5 ore). Arrivo e incontro con la guida, trasferimento con auto privata al villaggio Tongli, famoso per i suoi canali pittoreschi, i ponti antichi e l’architettura tradizionale ben conservata. La città ha più di mille anni di storia, costruita durante la dinastia Song, affascina per l’atmosfera tranquilla
e autentica della Cina meridionale. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, i visitatori possono ammirare splendidi giardini, come il Giardino della Meditazione, e templi storici.
La rete di canali che attraversa il borgo offre anche piacevoli gite in barca, durante le quali è possibile scoprire la bellezza unica dei suoi ponti antichi, come il famoso Ponte delle Tre Sorelle. Tongli rappresenta perfettamente il fascino dei villaggi d’acqua cinesi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Pranzo in ristorante locale durante le escursioni.
Visita del Giardino del Maestro della Rete, è stato costruito nel XII secolo ed è un esempio eccezionale dell’arte dei giardini cinesi, famoso per la sua eleganza e raffinatezza. Costruito durante la dinastia Song, il giardino è noto per il suo design compatto e l’uso sapiente dello spazio, con padiglioni, stagni, e rocce disposte in modo armonioso. È un esempio perfetto di come la natura e l’architettura possano integrarsi, creando un’atmosfera di pace e
serenità, tanto da essere considerato uno dei giardini più rappresentativi della cultura cinese tradizionale.
Passeggiata lungo la via Pingjiang. Lunga circa 1,6 chilometri, questa strada acciottolata si sviluppa parallelamente a un canale, caratteristica che riflette l’antico sistema di trasporto fluviale di Suzhou, conosciuta come la “Venezia d’Oriente”. Passeggiando lungo Pingjiang, si possono ammirare antiche case tradizionali con tetti di tegole grigie, piccoli ponti in pietra e graziosi cortili nascosti. Molti di questi edifici ospitano oggi caffè, case da tè,
gallerie d’arte e negozi di artigianato che vendono prodotti tipici, come il ricamo su seta di Suzhou.
Al termine della visita trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Giorno 13
SUZHOU – SHANGHAI
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. La mattina visita della Collina della Tigre, ricca di storia e cultura.
Al suo interno si trovano numerosi siti storici e religiosi, come il Tempio Yunyan, che risale alla dinastia Tang, e la Pagoda della Primavera, un’iconica struttura a sette piani. Salendo la collina, i visitatori possono esplorare antichi templi, padiglioni e giardini, ammirando
l’architettura tradizionale e immergendosi nella spiritualità buddista.
Pranzo in ristorante locale. In tempo utile trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno per Shanghai (circa 30 minuti). Arrivo e trasferimento in hotel. Cena libera.
Pernottamento.

Giorno 14
SHANGHAI – ITALIA
(colazione)

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

Partenza dall’Italia ogni domenica e martedi’ da aprile a ottobre 2025
Partenza dall’Italia ogni domenica da novembre 2025 a marzo 2026

Nessuna partenza nelle seguenti date:
Aprile: 27 e 29 – 2025
Settembre: 28 e 30 – 2025
Febbraio: 08 e 15 – 2026

 Guide locali in italiano a Pechino / Xi’an / Shanghai
Guide locali in inglese in Tibet

Giorno 1
ITALIA – PECHINO 

Partenza dall’Italia a Pechino.

Giorno 2
PECHINO

All’arrivo, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel. Check-in in hotel e resto della giornata a disposizione.

Giorno 3
PECHINO 
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in periferia nord-ovest di Pechino , visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza
della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione. Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè. Per i turisti italiani, partecipare a una dimostrazione di tè a Pechino rappresenta un’esperienza unica e coinvolgente. Attraverso l’arte del tè, possono scoprire la profonda cultura cinese e l’importanza della cerimonia nella vita quotidiana e sociale del Paese. Durante l’esibizione, i visitatori rimangono affascinati dalla grazia dei gesti, dalla bellezza degli utensili e dalla delicatezza dei sapori. È un’occasione per comprendere il significato simbolico del tè nella tradizione cinese e per apprezzare l’ospitalità locale. Questo momento di relax e riflessione contribuisce a creare un legame speciale con la Cina, lasciando nei turisti un ricordo indelebile del loro viaggio.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all’inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell’architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell’epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per  ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Gustare l’autentica anatra alla pechinese a Pechino è un’esperienza culinaria indimenticabile. Questo piatto iconico
non è solo un simbolo della cucina cinese, ma anche un viaggio nella tradizione e nella storia del Paese.
Durante la cena, apprezzerete la presentazione accurata del piatto, spesso accompagnata da una dimostrazione del taglio della pelle croccante e della carne succosa. La combinazione di sapori, con la pelle croccante, i condimenti e le sfoglie sottili, sorprende e delizia i palati.
Questo momento rappresenta non solo un’opportunità per scoprire l’autenticità della gastronomia cinese, ma anche per immergersi nella cultura locale, creando un ricordo speciale del viaggio.
Dopo cena trasferimento in albergo.
Pernottamento.

Giorno 4
PECHINO
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo.
Mattina partenza in pullman per la visita
della Grande Muraglia Mutianyu (funivia
inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e
meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città , visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo.
Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli.
Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 5
PECHINO – XI’AN
(colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale.
Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da
un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato
da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese.
Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore).
Arrivo a Xi’an, incontrano la guida locale in italiano, trasferimento in albergo.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 6
XIAN
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo.
In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato
vicino alla città di Xi’an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua
potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca,
offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica. 

Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir.
Cena con la specialita` dei ravioli in ristorante locale.
Prima della cena si puo` partecipare a preparare i ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori
un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio
culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui ci si mette le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un
senso di soddisfazione e creatività.
Rientro in albergo e pernottamento.

Giorno 7
XI’AN – LHASA (altitudine
3650 metri)
(colazione, cena)

Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto, volo per Lhasa . Arrivo e incontro con la guida locale in inglese. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Tempo a disposizione per assuefarsi
all’altitudine. Cena e pernottamento.

Giorno 8
LHASA 
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Giornata interna per la visita del centro di Lhasa: il Palazzo del Potala, questa struttura architettonica unica, costruita sulle pendici dell’Himalaya, è stata la residenza tradizionale dei Dalai Lama, i leader spirituali del Tibet. Con le sue maestose torri, sale cerimoniali, cappelle e affreschi decorativi, il Palazzo del Potala incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua ricchezza artistica. All’interno, scoprirete tesori culturali e religiosi, tra cui statue sacre, tangka (pitture su tessuto) e manoscritti antichi. Oltre alla sua
importanza spirituale, il Palazzo del Potala offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Lhasa e sulle montagne circostanti.

Il Norbulingka, che significa “giardino dei
gioielli”, è un vasto complesso di giardini, palazzi e templi situato ai piedi dell’Himalaya. È stato costruito nel XVIII secolo come residenza estiva per i Dalai Lama e per ospitare importanti eventi religiosi e culturali.

Il Tempio del Jokhang è un antico complesso religioso che risale al VII secolo. La sua architettura tradizionale tibetana, con i suoi tetti colorati, le pagode e le statue sacre, lo rende un vero gioiello artistico. All’interno del tempio, potrete ammirare numerose statue di Buddha, oltre a preziosi
dipinti murali, tangka e oggetti religiosi. Molti pellegrini si recano qui per pregare e fare offerte, creando un’atmosfera spirituale e devota.

Il Tempio del Jokhang è anche il punto di partenza per il famoso percorso di pellegrinaggio chiamato Barkhor. Questo antico percorso circonda il tempio e
offre l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura tibetana, con
bancarelle che vendono oggetti religiosi, tessuti tradizionali e souvenir. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.

Giorno 9 
LHASA 
(colazione, pranzo, cena) 

Prima colazione in albergo. Giornata interna per la visita dei degli intorni di Lhasa: il Monastero di Drepung si estende su un’ampia area e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Fondata nel XV secolo, questa antica struttura monastica è stata un importante centro di studio e pratica del buddismo tibetano. Il monastero è famoso per la sua architettura affascinante, con i suoi edifici bianchi che si ergono maestosamente sulla collina. Al suo interno, potrete ammirare numerose sale di preghiera, templi e cortili, decorati con affreschi colorati, statue sacre e tangka.
Il Monastero di Pabongka è stato fondato nel XIV secolo ed è considerato un luogo di grande importanza per la tradizione Gelug del buddismo tibetano. All’interno del monastero, potrete esplorare le diverse sale di preghiera, i templi e le cappelle, ognuna delle quali ospita statue sacre, tangka e altari adornati. Qui potrete assistere alle cerimonie religiose e osservare i monaci che si dedicano alla meditazione e alla pratica spirituale.
Il Monastero di Sera è noto per la sua
atmosfera serena e la sua bellezza
architettonica. La sua fondazione risale al XV secolo ed è stato un importante centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. Il monastero è famoso per la sua scuola di dialettica buddista, dove i monaci si impegnano in dibattiti filosofici animati e
stimolanti.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni.
Cena e pernottamento.

Giorno 10
LHASA – TSEDANG (altitudine 3560 metri)
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Tsedang (150km, circa 2,5 ore).
Durante il percorso visita del Monastero Samye, situato nella valle del fiume Brahmaputra, il Monastero di Samye si distingue per la sua architettura unica e suggestiva. È stato il primo monastero buddista fondato in Tibet e rappresenta un importante centro di insegnamento e pratica spirituale.
Pranzo in ristorante locale durante le escursioni.
Nel pomeriggio visita dello
Yongbulakang, è considerato il primo palazzo del Tibet,
risalente al VII secolo d.C. Secondo la leggenda, il re Songtsen Gampo, uno dei sovrani più importanti nella storia del Tibet, commissionò la costruzione di Yongbulakang come residenza estiva per la sua sposa, la principessa cinese Wencheng. Il palazzo si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla valle circostante. La sua architettura riflette una combinazione di stili tibetani, cinesi e indù, e presenta elementi distintivi come torri, cortili
e decorazioni artistiche. Cena e pernottamento.

Giorno 11
TSEDANG – GYANTSE (altitudine 4000 metri)
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Gyantse (328km). Durante il percorso si passa il Lago Yamdrok e il Karola Glacier. Visita del Monastero Pelkor Chode e la Pagoda dei Diecimila Buddha. Il Tempio Baiju (Tempio di Pelkhor Chode) è uno dei più importanti complessi monastici della regione, famoso per la sua armoniosa fusione delle tradizioni religiose del buddhismo tibetano, tra cui le scuole Sakyapa, Gelugpa e Kadampa.
La sua costruzione risale al XV secolo, periodo in cui fu promosso dai leader locali per simboleggiare l’unità tra le diverse scuole buddhiste.
Il tempio è noto soprattutto per la sua impressionante
Kumbum, una torre stupa a più piani unica nel suo genere, che contiene 108 cappelle e migliaia di statue e dipinti murali, rappresentando un’incredibile collezione d’arte e di iconografia tibetana. La Kumbum è una
struttura a nove livelli e ogni livello contiene statue e affreschi che rappresentano divinità buddhiste, figure storiche e figure simboliche, tutte fedelmente dipinte e scolpite.
Il Tempio Baiju non è solo un centro religioso, ma è anche un luogo d’interesse artistico e storico, che attira visitatori da tutto il mondo. Le sue opere murali e le statue sono tra le meglio conservate del Tibet e offrono un’occasione unica per esplorare l’eredità culturale e la profonda spiritualità della regione.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.

Giorno 12
GYANTSE – XIGATSE (altitudine +  4000 metri)
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Xigatse (100 km).
Visita del Monastero Shalu, situato vicino alla città di Shigatse nella regione autonoma del Tibet, è un antico monastero fondato nel 1087 e noto per la sua profonda rilevanza storica e artistica. Appartenente alla scuola buddhista tibetana Sakya, Shalu è famoso per la sua architettura unica, che combina elementi tradizionali tibetani con influenze cinesi della dinastia Yuan. Un aspetto distintivo del Tempio di Shalu sono i suoi meravigliosi affreschi, che risalgono al XIV secolo e raffigurano scene religiose e figure sacre con dettagli intricati e colori vivaci. Questi dipinti murali rappresentano una delle più belle testimonianze dell’arte buddhista tibetana, illustrando antichi insegnamenti e storie spirituali in uno stile
raffinato e ricco di simbolismo. Oltre agli affreschi, il tempio conserva diverse reliquie e testi sacri di grande importanza per la tradizione Sakya. Gli spazi interni, con le loro sale di meditazione, biblioteche e statue, offrono ai visitatori un ambiente sereno e spirituale, ideale per immergersi nella cultura e nella spiritualità tibetana.
Il Tempio di Shalu è non solo un luogo di culto, ma anche un tesoro artistico, che attira studiosi, pellegrini e appassionati di storia da tutto il mondo, rendendolo una meta imprescindibile per chi desidera esplorare l’antico patrimonio culturale del Tibet.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata al
Monastero di Tashilhunpo, spesso chiamato anche Palazzo Bianco, è uno dei monasteri più importanti e rinomati del buddismo tibetano. Fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drup, il Monastero di Tashilhunpo è stato a lungo la sede del Panchen Lama, la seconda figura più importante del buddismo tibetano dopo il
Dalai Lama. Il monastero è un centro di studio, contemplazione e pratica religiosa.
L’architettura del monastero è maestosa e affascinante. Il suo complesso si sviluppa su diverse aree, tra cui il Palazzo Bianco, che ospita le camere e le sale di preghiera del Panchen Lama, e il Kelsang Temple, che contiene una grande statua di Maitreya Buddha alta oltre 26 metri. Una passeggiata lungo la Via della libertà.
Cena e pernottamento.

Giorno 13
XIGATSE – LHASA
(colazione, pranzo, cena)

Prima colazione in albergo. Rientro a Lhasa in auto, ammirando i bei paesaggi del Mt.
Xuegra (Elevation: 5411) e la prateria settentrionale del Tibet. Il Monte Xuegra, vanta un paesaggio naturale unico e emozionante. La cima è coperta da neve bianca, che contrasta magnificamente con il cielo azzurro, creando un’immagine di rara bellezza. Fiumi tortuosi attraversano le valli circostanti, mentre nebbie e nubi avvolgono le montagne, conferendo un’aura di mistero. Tra le montagne, i ghiacciai e i prati alpini emanano una calma potente, quasi come se il tempo si fosse fermato. Sia all’alba, con il suo bagliore dorato, sia al tramonto, con le sfumature rosse, il Monte Xuegra si presenta con un fascino incomparabile,
rendendolo una meta sacra per pellegrini e amanti della natura.
Pranzo semplice durante il percorso. Arrivo in hotel di Lhasa. Cena e pernottamento.

Giorno 14
LHASA – SHANGHAI 
(colazione)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto, partenza con volo per Shanghai con la coincidenza a Xi’an o Chengdu.
Pranzo libero. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.


Giorno 15
SHANGHAI 
(colazione, pranzo) 

Prima colazione in albergo. Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla
città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai.
Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del
Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare
attrazione turistica, con un’architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione che simboleggia pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stato rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Resto del tempo passeggiata lungo la via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.

Giorno 16
SHANGHAI – ITALIA
(colazione)

Prima colazione in albergo e check-out.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

Vuoi che organizziamo il tuo viaggio?

Inviaci le tue informazioni e ti contatteremo per organizzare un viaggio da sogno.

Loft Studio Viaggi S.r.l.
sede legale in Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano,
Tel.+39 02 28095531 – Cell. +39 324 9899965info@loftviaggi.it

×

Hello!

Clicca uno dei nostri contatti qui sotto per chattare su WhatsApp

×